
Aixam Minicar
Con i nuovi modelli e-City GTO e Minauto Access, il marchio francese rafforza la leadership nei quadricicli leggeri, puntando su sostenibilità e accessibilità
Il mercato delle minicar è in piena evoluzione e Aixam, storico marchio francese leader europeo nel segmento L6, risponde con decisione all’aumento della domanda e alla crescente diversificazione delle esigenze dei consumatori. Con l’arrivo dei nuovi modelli e-City GTO ed Minauto Access Diesel Euro 5+, l’azienda amplia ulteriormente la propria offerta, confermando il proprio ruolo di riferimento nella mobilità urbana leggera.
Lanciati in occasione della primavera 2025, i due veicoli rappresentano due facce della stessa strategia: da un lato, l’elettrico di ultima generazione; dall’altro, un diesel efficiente ed economico per chi cerca un veicolo affidabile senza rinunciare alla convenienza.
e-City GTO: il quadriciclo elettrico per chi cerca performance e stile
Pensata per una clientela giovane e dinamica, la nuova e-City GTO è la risposta di Aixam alle esigenze di chi vuole muoversi in città con zero emissioni ma senza rinunciare a prestazioni e connettività. L’autonomia cresce del 50% rispetto alla media di categoria, raggiungendo 113 km reali su ciclo standard.
Tra gli elementi distintivi del modello spiccano il tablet touch da 7’’ con integrazione CarPlay e Android Auto, un’estetica sportiva e una nuova gamma colori che comprende anche il sofisticato Grigio Opaco. Il veicolo è disponibile anche con ABS optional, tecnologia che Aixam ha introdotto progressivamente su tutta la linea elettrica, a partire dai modelli e-City Sport, e-Coupé Sport, e-Coupé GTI ed e-Crossover Premium.
Minauto Access Diesel: semplicità ed efficienza con omologazione Euro 5+
Non tutti cercano un veicolo elettrico. Per chi preferisce la motorizzazione tradizionale, Aixam propone la nuova Minauto Access Diesel, conforme alla normativa Euro 5+ e disponibile senza AdBlue né filtro antiparticolato, il che riduce ulteriormente i costi di gestione.
Il motore bicilindrico Kubota garantisce affidabilità e robustezza, rendendo questo modello ideale per chi utilizza la minicar quotidianamente e punta sulla durata nel tempo. Con una dotazione completa e un prezzo contenuto, Minauto Access rappresenta l’entry level perfetto per entrare nel mondo dei quadricicli senza compromessi.
Aixam Minicar, elettrico e termico: due strade, un’unica strategia
«Con queste novità, offriamo al cliente libertà di scelta, nel pieno rispetto dell’ambiente e delle esigenze individuali», spiega Tom Faget, Direttore Generale di Aixam Mega Italia. «L’elettrico rappresenta oltre il 60% del mercato italiano delle minicar, ma il termico continua ad avere una fascia d’utenza affezionata, che cerchiamo di servire con soluzioni aggiornate, accessibili e affidabili.»
L’azienda prevede di incrementare ulteriormente la produzione di veicoli elettrici nei prossimi anni, senza però abbandonare l’alternativa termica. Con l’introduzione di e-City GTO e Minauto Access, Aixam porterà a 10 i modelli della gamma: 7 disponibili sia in versione elettrica sia diesel, 2 esclusivamente elettrici e 1 solo diesel.
Una leadership consolidata nel tempo
Il 2024 ha confermato il dominio di Aixam nel settore: 30,6% di quota di mercato a livello europeo e 25,1% in Italia, dove sono state immatricolate 4.358 unità, con un +19,2% rispetto al 2023. Un trend che non accenna a rallentare, complice la crescente domanda di veicoli urbani compatti, sostenibili e accessibili anche ai più giovani.
Aixam Minicar, dalla Francia all’Europa: la storia di un successo
Fondata nel 1983, Aixam-Mega è da sempre all’avanguardia nella produzione di minicar. Prima casa europea ad aver commercializzato minicar elettriche nel 2008, dal 2013 è parte del gruppo americano Polaris Industries, colosso globale del settore powersports.
Oggi Aixam conta tre stabilimenti in Francia, oltre 350 dipendenti e una capacità produttiva che può arrivare a 30.000 veicoli all’anno. Un modello industriale solido, che unisce esperienza, qualità e innovazione.
Con e-City GTO e Minauto Access, Aixam conferma la propria capacità di rispondere in modo efficace ai cambiamenti del mercato, offrendo soluzioni concrete a chi cerca mobilità urbana intelligente. In un panorama sempre più orientato alla sostenibilità e alla personalizzazione, il brand francese si propone come punto di riferimento per chi desidera scegliere, oggi, il proprio modo di muoversi domani.