Home / Fare sport / L’arrampicata sportiva: una passione che cresce a Milano e dintorni

L’arrampicata sportiva: una passione che cresce a Milano e dintorni

arrampicata sportiva all'aperto milano

L’arrampicata sportiva è una disciplina che unisce tecnica, forza e concentrazione. Negli ultimi anni, la città di Milano e la sua provincia hanno visto un incremento significativo di strutture dedicate a questa attività, sia indoor che outdoor. Se sei un appassionato o desideri avvicinarti a questo sport, è importante conoscere le migliori location dedite all’arrampicata sportiva all’aperto a Milano.

Le migliori falesie all’aperto vicino Milano

Parco La Spezia – Milano

Situato nel quartiere Famagosta, il Parco La Spezia ospita una delle prime pareti di arrampicata all’aperto della città, ParkMi Climbing. Alta 7 metri e con 4 diverse vie di arrampicata, questa struttura è ideale per principianti e esperti. L’ingresso è gratuito per chi possiede l’attrezzatura tecnica, mentre il noleggio è disponibile a 2 euro. L’accesso è regolato da istruttori qualificati per garantire la sicurezza degli utenti.

Idroscalo – Segrate

L’Idroscalo, noto come il “mare di Milano”, offre un’esperienza unica per gli amanti dell’arrampicata. La palestra di arrampicata sportiva all’aperto, situata vicino a Porta Maggiore, permette di praticare la disciplina sulle sponde del lago. Per motivi di sicurezza, l’utilizzo della parete è consentito solo con istruttori e su prenotazione

Falesie naturali in Lombardia

A breve distanza da Milano, la regione offre numerose falesie naturali dove praticare l’arrampicata sportiva. Località come Rocca di Baiedo e Monte San Giorgio sono rinomate per le loro pareti rocciose e i panorami mozzafiato. Queste falesie sono adatte a climber di vari livelli, ma è fondamentale informarsi sulle condizioni e sulle difficoltà dei percorsi prima di intraprenderli.

Come iniziare: consigli per i principianti

Equipaggiamento essenziale

Per praticare l’arrampicata sportiva è necessario un equipaggiamento specifico:

  • Scarpette da arrampicata: fondamentali per garantire aderenza e precisione sui prese.
  • Imbracatura: per la sicurezza durante la salita.
  • Magnesite: per migliorare la presa delle mani.
  • Casco: consigliato, soprattutto in falesie naturali.​

Formazione e sicurezza

È consigliabile iniziare con corsi base tenuti da istruttori qualificati. Molte strutture offrono lezioni per principianti, dove è possibile apprendere le tecniche fondamentali e le norme di sicurezza. Non sottovalutare mai l’importanza di una formazione adeguata: la sicurezza è la priorità assoluta.​

Conclusione

Milano e i suoi dintorni offrono numerose opportunità per praticare l’arrampicata sportiva all’aperto. Dalle pareti urbane come ParkMi Climbing e Idroscalo alle falesie naturali della Lombardia, fino alle palestre indoor come Rockspot e Urban Wall, c’è spazio per tutti, dai principianti agli esperti. Ricorda sempre di praticare in sicurezza, di formarti adeguatamente e di rispettare l’ambiente naturale. Buon arrampicata!​

Tag: