Il Campaccio Cross Country, giunto alla sua 68ª edizione, si conferma una delle gare più prestigiose del panorama mondiale di corsa campestre. L’evento, che si svolgerà a San Giorgio su Legnano, vedrà protagonisti atleti di calibro internazionale, con Nadia Battocletti pronta a scrivere un nuovo capitolo della sua brillante carriera.
Nadia Battocletti: il sogno di riportare l’Italia sul podio
La stella azzurra Nadia Battocletti punta al gradino più alto del podio, a distanza di quasi trent’anni dall’ultima vittoria italiana firmata da Silvia Sommaggio nel 1994. Dopo un 2024 straordinario, culminato con l’oro agli Europei di cross e l’argento olimpico nei 10.000 metri, Battocletti arriva al Campaccio in ottima forma: «Campaccio è un appuntamento fisso, lo corro sin da bambina. È una questione di famiglia», ha dichiarato l’atleta trentina.
Con un secondo posto ottenuto nella passata edizione, Battocletti mira a scrivere il suo nome nell’albo d’oro, consolidando ulteriormente il suo status di leader della corsa campestre italiana.
Una gara maschile di livello mondiale
La competizione maschile si prospetta altrettanto spettacolare, con la partecipazione di atleti di caratura internazionale. Spicca la presenza dell’etiope Telahun Haile Bekele, recente vincitore della BOclassic e forte di un impressionante 12’42”70 nei 5000 metri. Bekele dovrà vedersela con l’ugandese Oscar Chelimo, bronzo mondiale sui 5000 metri nel 2022, e il keniano Matthew Kipkoech Kipruto, giovane promessa reduce dal successo al Cross Cinque Mulini.
Tra gli azzurri, attenzione a Iliass Aouani, che ha appena realizzato il secondo miglior tempo italiano di sempre alla maratona di Valencia. Presenti anche altri talenti italiani, come Pasquale Selvarolo, vincitore della Torino City Marathon, e Italo Quazzola, veterano del circuito.
Focus sui protagonisti internazionali
Il Campaccio non tradisce la sua vocazione internazionale, con la partecipazione di atleti di spicco come:
- Egide Ntakarutimana (Burundi): numero 3 nel ranking mondiale della corsa campestre.
- Maxime Chaumeton (Sudafrica): primatista nazionale nei 5000 metri.
- Mohamed Amin Jhinaoui (Tunisia): medagliato olimpico nei 3000 siepi.
Il programma delle gare: emozioni per ogni età
Il Campaccio si articolerà in due giornate ricche di appuntamenti:
- Domenica 5 gennaio: eventi non competitivi come la “Charity Run 5km” e il “Chilometro Inclusivo”, dedicato ai ragazzi con disabilità intellettivo-relazionali.
- Lunedì 6 gennaio: gare giovanili, master e internazionali. Gli atleti élite saranno protagonisti nel pomeriggio, con le competizioni Juniores e Seniores che promettono spettacolo.
Convegno tecnico: focus su sport e clima
Il tradizionale convegno tecnico, intitolato “Run like Hell: estremi climatici e prestazione di endurance”, si terrà domenica 5 gennaio presso il PalaBertelli. Tra i relatori, esperti di livello mondiale come Paolo Emilio Adami (World Athletics) e Francesco Puppi (atleta e fisico della materia). Un’occasione per approfondire le sfide dell’atletica in un contesto climatico sempre più complesso.
Iscrizioni ancora aperte
Le iscrizioni per le gare non competitive sono aperte fino a 30 minuti prima della partenza. I partecipanti possono registrarsi online o sul posto, con quote accessibili a tutte le fasce d’età. La “Charity Run 5km” e il “Chilometro Inclusivo” si confermano momenti imperdibili per chi desidera vivere l’atletica in un clima di inclusione e solidarietà.
Un evento imperdibile per gli appassionati di corsa
Con una combinazione di atleti d’élite, giovani promesse e iniziative aperte al pubblico, il Campaccio 2025 si prepara a regalare emozioni indimenticabili. Una tradizione che si rinnova, celebrando lo sport e i suoi valori più autentici.