Il Cavalcavia Monte Ceneri, arteria strategica per la viabilità milanese, è destinato a cambiare volto grazie a un progetto di riqualificazione ambizioso. Il piano prevede la trasformazione della struttura in una passerella pedonale, un’opera ispirata alle grandi riqualificazioni urbane internazionali.
Da snodo trafficato a spazio pedonale
Il cavalcavia è da anni al centro delle discussioni sul traffico cittadino e sulla necessità di migliorare la vivibilità dei quartieri limitrofi. L’amministrazione comunale ha deciso di intervenire con un progetto che mira a ridurre l’inquinamento e restituire ai cittadini uno spazio di qualità.
Cavalcavia Monte Ceneri Milano: un’ispirazione internazionale
Il progetto trae ispirazione dall’High Line di New York, la celebre passeggiata sopraelevata realizzata su una vecchia linea ferroviaria. «Vogliamo creare un nuovo spazio urbano che sia al contempo funzionale e innovativo», ha spiegato l’assessore alla Rigenerazione Urbana Giancarlo Tancredi.
Le prossime tappe
Il bando per la realizzazione del progetto sarà pubblicato nel 2025, con l’obiettivo di iniziare i lavori entro l’anno successivo. La riqualificazione del cavalcavia Monte Ceneri si inserisce nel più ampio piano del Comune di Milano per migliorare la mobilità sostenibile e ridurre il traffico nelle aree urbane.