
Gran Premio d’Australia
La stagione 2025 di Formula 1 è ormai alle porte e la Ferrari si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia con una coppia di piloti d’eccezione: Charles Leclerc e Lewis Hamilton. Il 6 marzo, pochi giorni prima della partenza per il Gran Premio d’Australia, la Ferrari ha in programma un grande evento in Piazza Castello a Milano, organizzato in collaborazione con UniCredit, nuovo partner del team.
Sarà la prima occasione ufficiale per i tifosi di vedere dal vivo il sette volte campione del mondo con i colori del Cavallino Rampante e di ascoltare le impressioni della nuova coppia di piloti, che si prepara a una stagione ricca di aspettative.
Un evento esclusivo nel cuore di Milano
La presentazione dei piloti Ferrari a Milano sarà uno degli appuntamenti più attesi dai tifosi, che avranno l’opportunità di vedere da vicino i protagonisti della stagione 2025. L’evento si terrà in una cornice suggestiva come Piazza Castello, davanti allo storico Castello Sforzesco, simbolo della città e luogo perfetto per un incontro tra sport e tradizione.
L’organizzazione ha scelto Milano per il suo forte legame con il motorsport e per la presenza di una grande community di appassionati Ferrari. L’evento anticipa la partenza per l’Australia, dove il 16 marzo si correrà il primo Gran Premio della stagione, segnando l’inizio ufficiale di una nuova era per la Scuderia.
Il percorso di avvicinamento alla stagione 2025
La Ferrari si prepara al mondiale con un calendario fitto di impegni. Il primo passo sarà il F175 Live, evento in programma a Londra il 18 febbraio, in cui il team di Maranello presenterà ufficialmente la SF-25, la monoposto con cui Leclerc e Hamilton gareggeranno nella stagione 2025.
Il giorno successivo, il 19 febbraio, la vettura scenderà per la prima volta in pista a Fiorano, dove verrà effettuato un test preliminare prima della partenza per il Bahrain. Qui, dal 26 al 28 febbraio, si svolgeranno i test pre-stagionali, fondamentali per valutare la competitività della nuova monoposto e per permettere ai piloti di prendere confidenza con l’auto prima dell’inizio del campionato.
Cosa aspettarsi dalla nuova SF-25
La SF-25 rappresenta una svolta tecnica per Ferrari, con un progetto che punta a colmare il gap con i rivali e a tornare a lottare per il titolo mondiale. La monoposto è il frutto di un’evoluzione significativa rispetto ai modelli precedenti, con un’aerodinamica affinata e un motore migliorato per garantire maggiore efficienza e prestazioni elevate su tutti i circuiti.
L’obiettivo principale è quello di rendere la vettura più competitiva in gara, riducendo il degrado delle gomme e migliorando la gestione dell’energia nei long run. I test in Bahrain forniranno le prime risposte concrete sulle reali potenzialità della SF-25 e sulle strategie da adottare per il debutto in Australia.
L’impatto della partnership con UniCredit
L’evento del 6 marzo segna anche l’inizio della collaborazione tra Ferrari e UniCredit, che diventa partner ufficiale della scuderia per la stagione 2025. Questa partnership è destinata a rafforzare l’immagine della Ferrari nel panorama internazionale, grazie a un marchio che condivide con la scuderia valori come eccellenza, innovazione e spirito competitivo.
UniCredit supporterà Ferrari in diverse iniziative, tra cui eventi speciali e progetti di valorizzazione del brand, con un focus particolare sullo sviluppo di soluzioni innovative legate al motorsport.
Aspettative e obiettivi per la stagione 2025
Con l’arrivo di Lewis Hamilton, Ferrari punta a un salto di qualità decisivo, sia in termini di esperienza che di competitività. Il britannico porta con sé una mentalità vincente, maturata in anni di successi in Formula 1, che potrà essere un valore aggiunto per tutto il team.
Dall’altra parte, Charles Leclerc è ormai il volto della Ferrari, con la determinazione di lottare per il titolo mondiale dopo stagioni di alti e bassi. La convivenza tra i due piloti sarà uno degli aspetti più interessanti della stagione, con una rivalità che potrebbe trasformarsi in una grande opportunità di crescita per entrambi.
Conclusione
L’evento di Milano rappresenta un momento chiave per Ferrari, che si prepara a un’annata ricca di aspettative e di nuove sfide. La presentazione della SF-25 e della nuova coppia di piloti segna l’inizio di una stagione che si preannuncia avvincente e ricca di emozioni.
I tifosi avranno l’opportunità di vivere un’esperienza unica, entrando in contatto con i protagonisti del mondiale e respirando l’atmosfera che solo la Formula 1 e la Ferrari sanno regalare.