Il fine settimana del 21 ottobre 2024 ha trasformato Piazza Città di Lombardia in un palcoscenico vibrante e creativo grazie al festival musicale Moooves, organizzato da Openstage in collaborazione con Regione Lombardia, Ferrovienord e FNM. L’evento ha visto la partecipazione di giovani artisti emergenti che, dopo essersi esibiti nelle postazioni Openstage nelle stazioni ferroviarie, hanno portato il loro talento sul grande palco ai piedi del Palazzo della Regione.
Un palco per il futuro della musica
Tra le tante esibizioni, la cantante CCeciux ha conquistato la vittoria finale, esibendosi davanti a un folto pubblico, dimostrando come eventi di questo tipo possano rappresentare un trampolino di lancio per nuovi talenti. Alla premiazione erano presenti Franco Lucente, assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, e Fulvio Caradonna, presidente di Ferrovienord, che hanno sottolineato l’importanza del progetto.
«Abbiamo dato vita a un progetto vincente», ha affermato Lucente, «che dimostra come le stazioni possano essere luoghi di socializzazione e cultura, oltre che di transito. Vogliamo avvicinare i cittadini alla mobilità in modo innovativo e coinvolgente». L’iniziativa, che potrebbe essere replicata in altre città lombarde, si propone di rendere le stazioni ferroviarie non solo luoghi di passaggio, ma veri e propri punti di aggregazione.
L’importanza delle stazioni come luoghi di incontro
La particolarità del progetto Openstage risiede proprio nella capacità di trasformare spazi pubblici, come le stazioni ferroviarie, in luoghi di cultura e intrattenimento. Il presidente di Ferrovienord, Fulvio Caradonna, ha commentato: «Questo festival ha dimostrato quanto sia importante animare le stazioni ferroviarie, rendendole punti di incontro e non solo semplici luoghi di passaggio. Vogliamo che questi spazi siano vissuti appieno dalla comunità, e l’intrattenimento musicale è un ottimo strumento per raggiungere questo obiettivo».
Openstage: la tecnologia a supporto della musica
Il cuore del progetto è costituito dai totem Openstage, delle strutture interattive installate in cinque stazioni ferroviarie lombarde: Milano Domodossola, Milano Bovisa, Cormano-Cusano, Varese e Como Lago. Questi totem permettono ai musicisti di esibirsi dal vivo, prenotando una performance tramite un’app dedicata. «In soli 10 mesi, con oltre 600 esibizioni live, la Lombardia si è confermata una regione all’avanguardia anche per l’intrattenimento dei viaggiatori», ha spiegato Stefano Frosi, co-fondatore di Openstage.
Gli artisti possono collegare strumenti e microfoni, trasformando le stazioni in un vero e proprio palcoscenico musicale. Ogni totem è alimentato da una connessione elettrica e offre uno spazio interattivo dove il pubblico può scoprire i nomi dei musicisti attraverso l’app Openstage. Questa innovazione dimostra come la tecnologia possa arricchire l’esperienza quotidiana dei viaggiatori, offrendo momenti di intrattenimento e cultura.
Un nuovo modo di vivere le stazioni ferroviarie
Grazie al progetto Openstage, le stazioni ferroviarie stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nella vita culturale delle città. Ferrovienord e FNM sono impegnate nella valorizzazione di questi spazi, creando nuovi luoghi di aggregazione e intrattenimento. «L’obiettivo è far vivere le stazioni non solo come punti di passaggio, ma come veri e propri centri di socialità», ha ribadito Caradonna.
La trasformazione delle stazioni attraverso progetti come Openstage e il festival Moooves rappresenta una sfida ambiziosa ma necessaria per migliorare la vivibilità e la qualità degli spazi pubblici.
L’impatto sulla comunità e il futuro del progetto
Il festival Moooves e l’iniziativa Openstage non si fermano qui. Il successo ottenuto ha spinto Regione Lombardia e i partner coinvolti a pensare a nuove implementazioni e a espandere il progetto in altre stazioni ferroviarie della regione. «Stiamo già lavorando per portare Openstage in altre città lombarde», ha annunciato l’assessore Lucente, confermando l’intenzione di replicare l’iniziativa in altre realtà del trasporto pubblico locale.
Il futuro della mobilità e della cultura
La musica diventa così uno strumento per promuovere non solo la cultura, ma anche la mobilità sostenibile. L’obiettivo è rendere l’esperienza del viaggio sempre più piacevole e coinvolgente, facendo delle stazioni ferroviarie luoghi di scoperta e divertimento. Il festival Moooves ha dimostrato che l’incontro tra arte e tecnologia può generare momenti di grande valore sociale e culturale.
Conclusione
Grazie a progetti innovativi come Openstage, le stazioni ferroviarie della Lombardia stanno diventando non solo nodi cruciali della mobilità, ma anche spazi di intrattenimento e socializzazione. Il festival Moooves ha mostrato come la musica possa essere un potente strumento per animare e trasformare i luoghi pubblici, regalando ai viaggiatori un’esperienza unica.