Home / Milano Cortina 2026 / Fiera Milano si aggiudica l’appalto per l’Ice Park di Rho: protagonista alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026

Fiera Milano si aggiudica l’appalto per l’Ice Park di Rho: protagonista alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026

Olimpiadi Milano-Cortina 2026, Fiera Milano Ice Park Milano Cortina 2026

Fiera Milano, leader nel settore fieristico e congressuale italiano, ha annunciato ufficialmente di essersi aggiudicata la gara d’appalto bandita dalla Fondazione Milano Cortina 2026 per la realizzazione e gestione delle infrastrutture temporanee del nuovo Ice Park all’interno del polo fieristico di Rho. Si tratta di un incarico strategico, che proietta il quartiere fieristico milanese al centro della scena sportiva internazionale in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali del 2026.

L’appalto, dal valore complessivo di circa 30,7 milioni di euro, riguarda tutte le fasi dell’intervento: dalla progettazionealla gestione operativa, fino alla dismissione delle strutture temporanee che ospiteranno le gare di pattinaggio di velocità e hockey su ghiaccio.


Un progetto ambizioso tra sport e legacy urbana

L’inizio dei lavori è previsto per il secondo semestre del 2025, con conclusione entro il primo semestre 2026, in linea con il calendario olimpico. Il progetto rappresenta una delle più importanti commesse pubbliche nel contesto dei Giochi di Milano-Cortina, confermando la capacità operativa e organizzativa di Fiera Milano.

L’intervento prevede la creazione di un vero e proprio “villaggio del ghiaccio” all’interno dei padiglioni esistenti di Rho, capaci di accogliere migliaia di spettatori e atleti in un contesto tecnologicamente avanzato, sostenibile e perfettamente integrato nel tessuto urbano.


Impatti economici e visibilità internazionale

I dettagli sulla distribuzione temporale dei ricavi e i relativi impatti sul bilancio di Fiera Milano verranno definiti secondo i principi contabili applicabili, ma è già chiaro che si tratterà di una commessa con rilevanza economica e strategica di primo piano.

Per Fiera Milano, che è quotata al segmento STAR di Borsa Italiana, l’aggiudicazione rappresenta un’ulteriore conferma della solidità del proprio modello operativo e della propria capacità di rispondere alle sfide dei grandi eventi internazionali. Dal punto di vista dell’immagine, la partnership con la Fondazione Milano Cortina 2026 rafforza la posizione del gruppo come protagonista nella promozione del sistema Italia a livello globale.


Il quartiere fieristico di Rho protagonista dei Giochi

La scelta di Rho come sede delle gare di pattinaggio di velocità e hockey su ghiaccio non è casuale. Il sito offre una logistica efficiente, infrastrutture di grande capienza e una posizione strategica nei pressi di autostrade, ferrovie e dell’aeroporto di Milano Malpensa.

Durante le Olimpiadi, l’area sarà completamente riconfigurata per ospitare eventi di punta e sarà dotata di impianti temporanei all’avanguardia, nel rispetto dei più alti standard sportivi e ambientali internazionali.

La sostenibilità, infatti, sarà uno dei pilastri della progettazione, come previsto dai criteri guida del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e dalla stessa Fondazione Milano Cortina, che punta a lasciare un’eredità utile, adattabile e non impattante per il territorio.


Fiera Milano e le grandi manifestazioni: un binomio vincente

Con questa nuova sfida, Fiera Milano conferma il proprio ruolo di hub multifunzionale, capace di ospitare non solo fiere ed eventi di business, ma anche manifestazioni sportive di portata planetaria.

L’esperienza pluriennale nel gestire grandi flussi di pubblico, logistica e sicurezza è una garanzia per il successo del progetto. Inoltre, la realizzazione dell’Ice Park sarà una vetrina internazionale per il know-how italiano nel campo dell’ingegneria, dell’architettura temporanea e dell’organizzazione di eventi sportivi complessi.


Verso Milano-Cortina 2026: un’altra tappa fondamentale

L’assegnazione dell’appalto a Fiera Milano segna un passo avanti decisivo nella marcia di avvicinamento ai Giochi. La sinergia tra istituzioni pubbliche, fondazioni olimpiche e operatori privati come Fiera Milano rappresenta uno dei punti di forza del modello Milano-Cortina, che ha l’ambizione di offrire un’Olimpiade sostenibile, innovativa e capace di lasciare un segno positivo sul territorio.

L’Ice Park di Rho sarà molto più di un impianto temporaneo: sarà un simbolo dell’efficienza e della visione italiana nell’organizzazione dei grandi eventi sportivi, e contribuirà a rafforzare il brand Milano sul palcoscenico olimpico mondiale.

Tag: