![Fondazione Allianz Umana Mente - Maurizio Devescovi](https://www.milanosportiva.com/wp-content/uploads/2024/12/Fondazione-Allianz-Umana-Mente-Maurizio-Devescovi.jpg)
Fondazione Allianz Umana Mente - Maurizio Devescovi
La Fondazione Allianz UMANA MENTE ha presentato i suoi progetti sociali e le linee guida per il biennio 2024-2025 durante un evento presso l’Auditorium della Torre Allianz. Un incontro ricco di testimonianze e riflessioni che ha messo in luce il continuo impegno della Fondazione nel sostenere le fasce più fragili della popolazione.
Un impegno pluridecennale al servizio della comunità
Dalla sua nascita nel 2001, la Fondazione Allianz UMANA MENTE ha sostenuto oltre 72.000 persone in difficoltà attraverso più di 300 progetti sociali, con uno stanziamento complessivo di oltre 40 milioni di euro. Il Presidente della Fondazione, Maurizio Devescovi, ha sottolineato:
«Con l’operato della nostra Fondazione puntiamo a rispondere alle necessità delle persone più fragili, valorizzandone le abilità e favorendone l’inclusione sociale».
Le quattro aree strategiche d’intervento
Le attività della Fondazione si articolano in quattro principali ambiti d’azione, ciascuno presentato durante l’evento attraverso progetti concreti e testimonianze dirette.
Arte, cultura e sensibilizzazione
La Fondazione utilizza l’arte come mezzo per promuovere la diversità e l’inclusione. Tra i progetti più rilevanti:
- Casa Teatro UMANA MENTE: una scuola-laboratorio ideata in collaborazione con il Teatro degli Incamminati e l’Università di Pavia. Il progetto forma giovani attori, con e senza disabilità, offrendo un percorso professionalizzante biennale.
- Festival Internazionale del Cinema Nuovo: concorso di cortometraggi interpretati da persone con disabilità, che mira a valorizzare le loro capacità artistiche.
L’attore e direttore artistico del progetto Casa Teatro, Giacomo Poretti, ha dichiarato:
«Avere un palcoscenico inclusivo ispira la vita di molte persone e contribuisce a rimuovere pregiudizi».
Sport inclusivo
La Fondazione promuove lo sport come strumento di inclusione, con iniziative che abbattono barriere e pregiudizi:
- FAUM Cup e SuperEroica: progetti di ciclismo sociale che permettono ad atleti con disabilità intellettivo-relazionali di partecipare a competizioni come L’Eroica.
- Snow4All e Obiettivo SCI: programmi di formazione per atleti paralimpici in collaborazione con la Federazione Italiana Sport Invernali Paralimpici. L’obiettivo è selezionare giovani talenti per i Giochi Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026.
Fabio Triboli, campione di paraciclismo, ha commentato:
«Questi progetti dimostrano che non esistono limiti quando c’è determinazione».
Aiuti mirati, tempo libero per tutti e volontariato
L’iniziativa Hol4All – Holiday for All offre vacanze inclusive per famiglie con persone con disabilità o malattie rare. Dal suo inizio, il progetto ha coinvolto oltre 900 persone. Elisa Ricci, madre di uno dei beneficiari, ha evidenziato l’importanza di questi momenti di spensieratezza per le famiglie.
Inserimento lavorativo
Tra i progetti dedicati al lavoro, spiccano:
- Impariamo dall’Eccellenza: tirocini in ristoranti e hotel di lusso per giovani provenienti da contesti sociali diversi.
- L’Orto Felice: un’iniziativa di agricoltura sociale che coinvolge giovani con disabilità nella produzione di olio d’oliva, supportati dagli anziani del territorio.
Andrea Ansaldi, CEO del Gallia Palace Hotel, ha sottolineato:
«Il progetto permette ai ragazzi di sviluppare competenze utili e di inserirsi con successo nel mondo del lavoro».
La visione globale: Power of Unity
La Fondazione Allianz UMANA MENTE si inserisce nella campagna globale di Allianz, Power of Unity, che mira a combattere la polarizzazione sociale e a promuovere il dialogo, l’inclusione e il rispetto. Una filosofia che guida tutti i progetti della Fondazione e rafforza il suo ruolo di catalizzatore per un cambiamento positivo nella società.
Conclusioni e prospettive future
L’evento si è concluso con le parole del Presidente Maurizio Devescovi, che ha ringraziato tutti coloro che supportano la Fondazione:
«Grazie al nostro impegno e alla collaborazione di tanti, continuiamo a migliorare la qualità di vita delle persone più fragili, contribuendo al benessere di tutta la società».
1 thought on “Fondazione Allianz UMANA MENTE: nuovi progetti e strategie per il 2024-2025”