
Kellogg's Better Days Milano
Milano e Roma sono le città che chiudono l’edizione 2024 del progetto Kellogg’s Better Days, promosso da Kellanova, con l’obiettivo di riqualificare aree urbane e promuovere uno stile di vita sano attraverso sport e inclusione. Il tour ha toccato diverse città italiane e si conclude con due eventi significativi: a Milano, è stato inaugurato il campo da basket nel Giardino Roberto Bazlen e Luciano Foà, mentre a Roma sarà la volta del campo alla Cecchina, nel cuore del quartiere Monte Sacro Alto.
Milano: Un playground riqualificato nel cuore della città
Il capoluogo lombardo è stato il teatro della penultima tappa del tour Kellogg’s Better Days, dove il progetto ha preso vita grazie alla riqualificazione di un campo da basket situato all’interno del Giardino Bazlen-Foà, in Corso di Porta Romana 106. La cerimonia di inaugurazione ha visto la partecipazione di diverse figure di spicco, tra cui Giuseppe Riccardi, General Manager Italia di Kellanova, e il cestista di fama internazionale Marco Belinelli, che è stato protagonista di un momento speciale, scendendo in campo per giocare con i presenti.
Milano è una città dove l’iniziativa aveva già mosso i primi passi lo scorso anno, coinvolgendo oltre 200 partecipanti e ricevendo il supporto del Comune di Milano. Quest’anno, l’evento ha avuto nuovamente il patrocinio delle istituzioni locali, con l’obiettivo di consolidare l’impatto positivo sulla comunità attraverso lo sport e la socializzazione. La presenza di Marco Belinelli ha rafforzato l’importanza del messaggio legato alla salute e all’attività fisica come strumento per combattere la sedentarietà e promuovere uno stile di vita equilibrato.
Roma: la chiusura del tour con l’inaugurazione del campo alla Cecchina
Dopo Milano, il progetto Kellogg’s Better Days si sposterà nella capitale per un altro importante appuntamento. Domani, venerdì 26 settembre, sarà inaugurato il campo da basket all’interno del Parco della Cecchina, nel quartiere Monte Sacro Alto. Questo intervento rappresenta un ulteriore passo verso la riqualificazione di aree urbane spesso trascurate, offrendo agli abitanti locali uno spazio dove praticare sport e creare momenti di aggregazione sociale.
Anche a Roma, Marco Belinelli sarà presente all’inaugurazione, insieme a Elisa Tudino, Activation Lead Italia di Kellanova. L’obiettivo di questa iniziativa è creare un punto di riferimento per i giovani del quartiere, che potranno non solo praticare il basket, ma anche partecipare a eventi dedicati alla promozione di abitudini sane, sia dal punto di vista alimentare che sportivo.
Un impegno crescente per la comunità
Il progetto Kellogg’s Better Days ha dimostrato, anno dopo anno, un impegno sempre più forte verso il miglioramento delle aree urbane e il benessere della comunità. Quest’anno, l’azienda ha raddoppiato il numero di campi riqualificati rispetto all’edizione precedente, arrivando a sette campi sparsi per l’Italia. La missione di Kellanova è chiara: creare giorni migliori per tutti, favorendo l’accesso a spazi pubblici dove lo sport e l’inclusione sociale possano coesistere.
Questo approccio non solo offre ai giovani la possibilità di praticare attività fisica in sicurezza, ma mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’equilibrio tra alimentazione e movimento. La combinazione di una dieta sana e un’attività sportiva regolare è alla base di una vita attiva e piena di energia, valori che Kellanova promuove da sempre attraverso i suoi marchi iconici.
Il ruolo di Marco Belinelli come ambasciatore dell’iniziativa
Marco Belinelli, ambasciatore dell’iniziativa, ha giocato un ruolo centrale nel successo di Kellogg’s Better Days. La sua presenza alle inaugurazioni dei campi è stata un momento di ispirazione per i tanti giovani partecipanti, che hanno potuto confrontarsi con un campione che incarna i valori dello sport e del lavoro di squadra. Belinelli, con la sua esperienza internazionale, rappresenta un esempio concreto di come lo sport possa diventare uno strumento di crescita personale e sociale.
Il legame tra Belinelli e l’iniziativa si è consolidato lo scorso anno, con la riqualificazione del campo di basket nel quartiere QT8 di Milano, un momento emozionante che ha gettato le basi per il successo dell’edizione 2024. Tornare a Milano per la seconda volta è stato per Belinelli un’occasione per rincontrare i giovani che hanno preso parte alla prima edizione e per ribadire il messaggio che sport e alimentazione sana sono elementi fondamentali per costruire una società più inclusiva e dinamica.
Un modello di collaborazione tra pubblico e privato
Uno degli aspetti più interessanti di Kellogg’s Better Days è la collaborazione tra pubblico e privato, che ha reso possibile la riqualificazione di spazi urbani spesso trascurati. L’intervento nel Giardino Bazlen-Foà di Milano, così come quello al Parco della Cecchina di Roma, sono esempi concreti di come l’impegno congiunto di aziende private, amministrazioni locali e associazioni possa creare un impatto positivo per le comunità.
La riqualificazione di aree pubbliche, come i campi da basket, non si esaurisce con il miglioramento funzionale delle strutture, ma apre la strada a una serie di attività ed eventi che coinvolgono l’intera comunità. Questi spazi diventano così luoghi di incontro dove i giovani possono crescere giocando, imparando l’importanza del rispetto reciproco e dei valori dell’inclusione.
L’eredità di Kellogg’s Better Days Milano
Il tour Kellogg’s Better Days si chiude con successo a Milano e Roma, ma l’eredità del progetto va oltre la riqualificazione dei campi da basket. L’iniziativa ha gettato le basi per un impegno duraturo nel tempo, con l’obiettivo di sensibilizzare sempre più persone sull’importanza di un stile di vita sano, basato su attività fisica regolare e una corretta alimentazione.
Grazie al supporto di numerosi partner, tra cui Show Club, GetFIT e Technogym, Kellanova ha potuto ampliare il suo raggio d’azione, coinvolgendo un numero sempre maggiore di persone e creando un impatto positivo nelle comunità locali. Il successo dell’edizione 2024 rappresenta un importante trampolino di lancio per future iniziative, con l’obiettivo di continuare a migliorare la qualità della vita delle persone attraverso il binomio sport-salute.
Con il sostegno delle istituzioni e la partecipazione attiva di figure come Marco Belinelli, Kellogg’s Better Days si conferma un progetto di grande valore, capace di unire pubblico e privato per creare un cambiamento reale nelle città italiane.
I intended to compose you this tiny word just to thank you very much over again for the superb ideas you’ve shown at this time. This is incredibly open-handed of you to present without restraint what many individuals could possibly have supplied as an electronic book to earn some dough on their own, even more so seeing that you could have done it in case you wanted. Those inspiring ideas additionally acted like a easy way to be sure that other people have similar dreams like my very own to figure out significantly more concerning this condition. I am sure there are a lot more pleasurable opportunities in the future for many who look over your site.