Olimpia Milano difesaOlimpia Milano difesa

L’Olimpia Milano torna avanti nella serie grazie al duo Shields-Brooks e una pioggia di tripla che spezza l’energia ospite.

L’Olimpia Milano si prende di forza Gara 3 dei quarti di finale playoff contro l’Aquila Trento, piazzando un’autentica prova di forza nel secondo tempo che spegne qualsiasi velleità degli ospiti e li porta sul 2-1 nella serie.

Un terzo quarto da incorniciare ha visto i padroni di casa dilagare, grazie a una precisione chirurgica nel tiro da oltre l’arco che ha sfiorato il 60%, e a una difesa arcigna che ha soffocato le iniziative avversarie. Protagonisti assoluti della serata milanese sono stati il trio composto da Shields-Brooks-LeDay. A completare l’opera, l’intensità difensiva dei soliti pilastri meneghini, con il capitano Pippo Ricci a dettare i ritmi e un Diego Flaccadori ancora una volta impeccabile in questi playoff, sempre pronto a dare il suo contributo positivo.

Per l’Aquila Trento, la serata è stata decisamente da dimenticare. Mai realmente in partita, i ragazzi di coach Galbiati hanno faticato a trovare soluzioni offensive efficaci; La loro classica energia e solidità difensiva sono crollate di fronte alla precisione avversaria, e l’infortunio alla caviglia di Badalau ha rappresentato un’ulteriore tegola in una serata già difficile.

Ora, per l’Aquila Trento ci sono solo 48 ore per resettare e prepararsi a Gara 4, che si preannuncia fondamentale per le loro speranze di continuare la serie. Dall’altra parte, l’Olimpia Milano può prendere consapevolezza della profondità del proprio roster e dei talenti a disposizione, potendo contare su un Forum sempre gremito e pronto a spingere i propri beniamini. Gara 4, ancora al Forum, potrebbe essere la partita decisiva per i biancorossi per chiudere la serie e volare in semifinale.

Cronaca primo tempo:

Il primo quarto si apre con Cale che segna da tre, cui rispondono Leday e Shields. Dopo un’azione concitata, una tripla di Brooks porta il punteggio sul 7-4. Un canestro di Cale e la pronta replica di Shields mantengono il divario. Niang e Leday realizzano a cronometro fermo e su rimbalzo offensivo, fissando il parziale sull’11-9.

Successivamente, Mannion e Shields ottengono tiri liberi. Un’azione di Shields che serve Leday in transizione porta il punteggio a 16-11, spingendo Trento al timeout. Forray accorcia dalla lunetta. Nonostante l’incertezza al tiro, la pressione difensiva di Trento porta a una palla persa di Causeur. Il quarto si conclude con un buzzer-beater da tre punti di Ricci, fissando il punteggio finale sul 24-19.

Il secondo quarto si apre con una tripla di Ellis e una di Lamb che portano Trento in vantaggio (24-25), costringendo Milano al timeout. Nonostante la pressione difensiva di Trento, Ricci segna facilmente da rimbalzo d’attacco (28-27) e poi realizza un’altra tripla cruciale. Mirotic attacca il ferro con successo e poco dopo mette a segno due triple consecutive, portando Milano sul 46-38. Trento risponde con Mawugbe e Niang dalla lunetta, ma Shields replica con due triple dall’angolo, allungando a 56-47.

Cronaca secondo tempo:

Il terzo quarto si apre con una tripla di Leday e un infortunio alla caviglia per Badalau. Mirotic segna un semigancio, portando il divario a +16. A seguire, si registrano brutte esecuzioni da entrambe le squadre, con l’intento di evitare contropiedi. Vengono assegnati falli tecnici a Forray e Causeur. Un’altra tripla di Brooks porta Milano sul 75-53, spingendo Galbiati a un nuovo timeout. Il quarto si chiude con Shields che attacca il ferro e Diop che, subendo fallo su un tentativo di tripla, realizza tre liberi. Il terzo quarto si conclude con un netto 83-58 per Milano.

Il quarto periodo inizia con una schiacciata di Niang e una tripla di Shields, seguiti da un doppio tecnico dopo un alterco tra Shields e Mawugbe. Nonostante un canestro di Lamb, Shields serve una tripla a Causeur. Ellis realizza un gioco da tre punti, e Leday mette a segno una tripla. Dopo palle perse da entrambe le parti e un fallo tecnico a Mirotic, il nervosismo cresce. Leday segna un’altra tripla, e Cale commette il suo quinto fallo. Flaccadori segna da tre, ed Ellis realizza un 2+1. Niang segna da sotto, e Brooks piazza due triple consecutive, portando il punteggio a 101 e poi a 104. Con Niang che realizza dalla lunetta e Galbiati che inserisce le riserve, la partita si avvia alla conclusione. Un’ultima tripla di Brooks fissa il risultato finale sul 107-79.

Tabellini Olimpia Milano- Aquila Trento (107-79):

(24-19; 56-47; 83-58; 107-79)

Olimpia Milano: Brooks 20, Mannion 4, LeDay 15, Shields 22, Mirotic 15; Bolmaro 2, Flaccadori 8, Diop 6, Caruso, Causeur 5, Ricci 10, Tonut NE. All.: Messina

Aquila Trento: Ellis 13, Cale 10, Mawugbe 4, Lamb 24, Badalau; Ford 10, Niang 13, Forray 1, Sylla, Bayehe 4, Hassan, Pecchia NE. All.: Galbiati.

Di Matteo Toffanin

Vent'enne monzese con una forte passione per lo sport in generale, ma più tecnica e specifica sul basket e sul calcio. Attualmente studente di sport management e marketing sportivo con la futura ambizione di diventare un giornalista sportivo. email: toffaninmatteo9@gmail.com