
consiglio skate
La Federazione Italiana Sport Rotellistici (FISR), nota anche come Skate Italia, sta vivendo una trasformazione significativa con una crescente presenza femminile sia a livello organizzativo che tra gli atleti. Questo cambiamento riflette una visione moderna dello sport, orientata all’inclusione e alla parità di genere.
Una leadership al femminile
Nel recente rinnovo delle cariche federali, avvenuto durante la 47ª Assemblea Nazionale Ordinaria tenutasi a Roma il 19 gennaio 2025, la FISR ha confermato la sua apertura verso una leadership femminile. Il Consiglio Federale, composto da 11 membri, vede la presenza di sei donne, tra cui la Vice Presidente Marika Kullmann e la neoeletta consigliera federale Rebecca Tarlazzi.
Il contributo di Rebecca Tarlazzi
Rebecca Tarlazzi, bolognese classe 1999, è una delle figure più illustri nel mondo del pattinaggio artistico su rotelle. Con un palmarès impressionante che include 16 titoli mondiali, 7 europei e 21 italiani. Tarlazzi ha deciso di mettere la sua esperienza al servizio della FISR in qualità di consigliera federale. La sua nomina rappresenta un segnale forte verso l’inclusione delle atlete nelle decisioni strategiche della Federazione.
Un impegno verso l’inclusione e la parità di genere
La FISR ha integrato nel proprio statuto i valori educativi e sociali dello sport, in linea con le recenti modifiche dell’articolo 33 della Costituzione Italiana. Questo impegno sottolinea l’importanza di promuovere il benessere psicofisico e l’uguaglianza di genere, elementi fondamentali per lo sviluppo delle discipline rotellistiche nel nostro Paese.
Conclusione
La Federazione Italiana Sport Rotellistici sta tracciando una nuova rotta nel panorama sportivo nazionale, valorizzando il ruolo delle donne sia nelle competizioni che nelle posizioni dirigenziali. Questo approccio inclusivo non solo arricchisce la Federazione, ma rappresenta anche un modello virtuoso per l’intero movimento sportivo italiano.