Oltre 4.000 runners sfidano il freddo nella seconda edizione della corsa invernale
La Stramilano SottoZero si conferma un appuntamento irrinunciabile per gli amanti della corsa. Anche quest’anno, nella sua seconda edizione, l’evento ha registrato il tutto esaurito con oltre 4.000 partecipanti che si sono dati appuntamento nel cuore di CityLife per celebrare lo sport e lo spirito di comunità, nonostante le basse temperature.
Tra pettorali colorati e grattacieli innevati, la manifestazione ha trasformato una fredda mattina di dicembre in un’occasione di festa e attività fisica per atleti professionisti, famiglie e appassionati di ogni età.
Un evento inclusivo tra sport e spettacolo
L’evento ha preso il via con la suggestiva esibizione della Fanfara dei Carabinieri, che ha accompagnato i partecipanti sulle note dell’Inno Nazionale, creando un’atmosfera solenne e coinvolgente. La corsa, strutturata su un circuito cittadino di 5 km, si è snodata lungo le vie di CityLife, toccando luoghi simbolo come Viale Cassiodoro, Viale Colleoni e Piazza Tre Torri, fino al traguardo di Via Stratos.
Alle 9.00 sono partiti i partecipanti della 10 km Fidal Competitiva, riservata agli atleti tesserati, mentre alle 10.30 è stato il momento della corsa non competitiva, aperta a tutti. La varietà delle distanze, 5 o 10 km ad andatura libera, ha permesso a ciascun runner di vivere la manifestazione secondo le proprie possibilità, dando vita a una giornata all’insegna dell’inclusività.
I vincitori della 10 km competitiva
Grande competizione nella categoria 10 km Fidal Competitiva, dove i migliori atleti si sono sfidati fino all’ultimo metro. Tra gli uomini, il podio è stato dominato da Paolo Tirelli, che ha chiuso con un tempo di 33’10”, seguito da Andrea Nannizzi (33’15”) e Federico Dorelli (33’21”).
In campo femminile, la campionessa in carica, la keniana Maria Gorette Subano, ha bissato il successo dello scorso anno con un tempo di 36’20”, distanziando le avversarie Nicole Coppa (36’55”) e Benedetta Broggi (37’19”).
Il Villaggio degli Atleti: punto di ritrovo per runners e famiglie
Per tutta la durata dell’evento, il Villaggio degli Atleti, situato in Piazza Burri, è stato il cuore pulsante della manifestazione. Qui i partecipanti hanno trovato ristoro, intrattenimento e supporto tecnico. Stand gastronomici e punti di distribuzione bevande calde hanno contribuito a rendere la giornata piacevole anche per il pubblico presente.
Oltre a essere un punto di appoggio logistico, il Villaggio è stato anche un’occasione per promuovere lo sport e il benessere, con attività dedicate sia ai runners sia alle famiglie che hanno voluto assistere alla gara.
La Stramilano SottoZero: più di una corsa, un simbolo di comunità
La Stramilano SottoZero non è solo una competizione sportiva, ma rappresenta un momento di aggregazione e celebrazione per la città di Milano. Attraverso la corsa, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di condividere un’esperienza unica, immersi in uno scenario urbano suggestivo e ricco di energia positiva.
Le temperature rigide non hanno scoraggiato gli appassionati, che hanno dimostrato ancora una volta come la passione per lo sport possa superare qualsiasi ostacolo, trasformando una mattina invernale in un’occasione indimenticabile.
Prossimi appuntamenti: la Stramilano 2025
L’appuntamento per gli amanti della corsa non finisce qui. La Stramilano classica, evento primaverile di punta della città, si terrà il prossimo 23 marzo 2025. Le iscrizioni sono già aperte sul sito ufficiale dell’evento (www.stramilano.it) e promettono un’altra giornata di sport e festa nel cuore di Milano.
Perché la Stramilano resta un evento unico
Da sempre simbolo di aggregazione e inclusività, la Stramilano rappresenta un punto di riferimento nel panorama delle manifestazioni sportive italiane. Che sia in versione invernale o primaverile, l’evento continua a unire professionisti e amatori in un’esperienza che va oltre la semplice corsa, celebrando i valori dello sport e del benessere.