La settima edizione del Trofeo Moto Guzzi Fast Endurance è finalmente partita, e con essa è tornata l’emozione delle competizioni tra le iconiche Moto Guzzi V7 in versione racing. Dopo un’attesa che ha suscitato l’entusiasmo degli appassionati, l’autodromo di Vallelunga ha ospitato le prime due “mini endurance” del 2025, offrendo un palco d’eccezione per i piloti che si sono sfidati in una gara ad alta intensità, con performance che hanno sorpreso anche i più esperti.
Le Moto Guzzi V7 in versione racing: prestazioni e emozioni
Il Trofeo Moto Guzzi Fast Endurance è diventato ormai un appuntamento imperdibile per gli appassionati del marchio dell’Aquila, ma anche per i motociclisti che vogliono misurarsi con una moto facile, ma allo stesso tempo capace di offrire prestazioni sempre più sorprendenti. Le Moto Guzzi V7, equipaggiate con il Kit GCorse e le gomme Pirelli Phantom Sportscomp RS, sono da sempre protagoniste di questa competizione, che si distingue per la sua atmosfera unica e l’alto livello tecnico.
Il tracciato di Vallelunga, tradizionalmente il primo appuntamento della stagione, ha visto sedici equipaggi gareggiare in una serie di battaglie emozionanti, con ben 32 piloti che hanno affrontato le curve e le salite del circuito romano. La moto, pur mantenendo il suo spirito classico, è stata evoluta anno dopo anno, regalando prestazioni sempre più elevate. La gara di domenica ha visto il miglior tempo siglato da Emiliano Bellucci con un 1’55”618, migliorando di oltre due decimi il già sorprendente record fissato nella passata edizione. Un segnale che la competizione si fa ogni anno più affascinante.
Il successo della squadra campione in carica
Non c’è dubbio che la vera protagonista della giornata sia stata la squadra campione in carica: il Team Oldrati AR#28. Alberto Rota ed Emiliano Bellucci hanno dominato entrambe le gare, conquistando il primo posto con prestazioni impeccabili. «Siamo soddisfatti della nostra performance e pronti a continuare a lavorare per mantenere questo livello», ha dichiarato Rota al termine della gara. La vittoria del team conferma la loro superiorità nel monomarca e la loro capacità di adattarsi ad ogni circuito e condizione.
Lotta per il podio: sfide emozionanti fino all’ultimo giro
Le gare sono state combattute fino all’ultimo secondo, con gli altri equipaggi pronti a darsi battaglia per le posizioni da podio. Nella prima gara, il Team dei Rapaci 1, composto da Fornasiero e Mirenda, ha conquistato il secondo posto, mettendo a segno una performance solida e costante. «Abbiamo dato tutto, ma il Team Oldrati è stato superiore», ha commentato Fornasiero. Al terzo posto, il Team Ducoli Corse 1, con Bellicini e Marcato, ha dimostrato una grande competitività, ma non è riuscito a prevalere sul duo vincente.
Nella seconda gara, i ruoli si sono invertiti: Bellicini e Marcato sono saliti al secondo posto, mentre Fornasiero e Mirenda sono riusciti a salire sul gradino più basso del podio. L’emozionante lotta per il terzo posto ha visto il Team Garage 71, con Pasquini e Colonna, impegnati in un duello serrato con le Aquile 3TT, conquistando alla fine un meritato quarto posto.
Il prossimo appuntamento: Misano e Aprilia All Stars
Concludere la stagione 2025 del Trofeo Moto Guzzi Fast Endurance non sarebbe completo senza un palcoscenico di livello internazionale. Il prossimo appuntamento è fissato per il 1° giugno, quando il Trofeo sbarcherà all’autodromo di Misano, in occasione della grande festa di Aprilia All Stars. Un evento che rappresenta una vetrina perfetta per il motociclismo italiano, con un programma ricco di eventi e competizioni, dove i partecipanti potranno vivere un’esperienza unica.
Questa tappa di Misano offrirà un’opportunità esclusiva per i piloti di gareggiare sotto i riflettori, vivendo un’esperienza unica che unirà l’adrenalina della corsa all’atmosfera speciale di un evento di grande rilevanza per tutti gli appassionati del settore. A seguire, ci saranno altre tappe di grande prestigio, come quella di Varano il 6 luglio, prima di chiudere in grande stile con la “mini endurance” in notturna a Misano, il 4 ottobre.
Conclusioni: il Trofeo Moto Guzzi Fast Endurance continua a crescere
Il Trofeo Moto Guzzi Fast Endurance 2025 ha aperto la stagione con il botto, confermando la sua importanza nell’ambito delle competizioni motociclistiche italiane. Con il ritorno delle Moto Guzzi V7 in versione racing, il monomarca dell’Aquila si conferma come una delle manifestazioni più apprezzate da piloti e appassionati, che possono vivere il brivido della velocità e della competizione in un’atmosfera di grande passione e spirito sportivo.
L’attesa per la prossima gara di Misano cresce, ma intanto, gli equipaggi già si preparano per le sfide future, pronti a lottare per il titolo e per migliorare sempre più le loro prestazioni.