Il celebre fantino italiano travolto dai debiti: una disputa fiscale da milioni di sterline lo costringe a dichiarare bancarotta.
Un colpo duro per il fantino più vincente della storia
Lanfranco “Frankie” Dettori, icona dell’ippica mondiale, ha ufficialmente dichiarato bancarotta, travolto da un contenzioso con l’HMRC, l’agenzia delle entrate britannica. La notizia ha scosso il mondo dello sport, lasciando increduli tifosi e addetti ai lavori.
Una carriera costellata di successi
Nato a Milano nel 1970, Dettori ha iniziato la sua carriera da fantino in giovane età, seguendo le orme del padre, Gianfranco Dettori. Il suo talento lo ha portato a dominare il mondo dell’ippica per oltre tre decenni, accumulando vittorie storiche e guadagni milionari.
Tra i suoi successi più celebri spiccano:
- Premio Roma: 5 vittorie con Legal Case (1990), Misil (1992), Flemensfirth (1996), Sunstrach (2002) e Rio De La Plata (2010);
- Gran Premio del Jockey Club: 6 vittorie con Misil (1993), Shantou (1996), Kutub (2001), Cherry Mix (2005), Schiaparelli (2009) e Campanologist (2011);
- Gran Premio di Milano: 2 vittorie con Shantou (1997) e Sudan (2007);
- Derby Italiano: 1 vittoria con Mukhalif (1999).
Oltre ai trofei, Dettori ha spesso montato i cavalli della Regina Elisabetta II, ricevendo persino un bacio dalla Regina Camilla durante la Royal Ascot 2023. La sua fama lo ha reso un’icona internazionale, tanto da essere nominato Membro dell’Impero Britannico.
La crisi finanziaria e la disputa con il fisco britannico
Nonostante una carriera straordinaria, Dettori ha visto la sua fortuna sfumare a causa di un lungo contenzioso con l’HMRC, che ha contestato una serie di detrazioni fiscali e presunti mancati pagamenti. Secondo fonti vicine al fantino, il debito accumulato avrebbe superato i 20 milioni di sterline.
Dopo mesi di trattative fallite, Dettori ha dichiarato: «Negli ultimi sei mesi, i miei consulenti hanno lavorato con l’HMRC per trovare una soluzione alla mia situazione finanziaria. Purtroppo, non ci sono riusciti. Presenterò istanza di fallimento, sono rattristato e imbarazzato da questo esito».
Le conseguenze della bancarotta
La dichiarazione di bancarotta avrà ripercussioni significative sulla vita di Dettori, che potrebbe essere costretto a vendere ulteriori beni per far fronte ai suoi debiti. Alcuni dei suoi trofei più prestigiosi sono già stati messi all’asta negli ultimi anni per tentare di tamponare la crisi.
Tuttavia, nonostante il momento difficile, il fantino ha lanciato un messaggio di consapevolezza: «Consiglierei agli altri di prendere più seriamente in mano le proprie questioni finanziarie. La bancarotta è una decisione importante e le sue conseguenze mi influenzeranno per molti anni».
Un’icona che vuole ripartire
Malgrado le difficoltà economiche, Dettori non intende abbandonare il mondo dell’ippica. Ha affermato di sentirsi «sollevato di poter porre fine a questa questione» e di voler ricostruire il suo futuro professionale.
La sua figura rimane un punto di riferimento per il settore e la sua storia rappresenta un monito sulla gestione finanziaria, anche per chi raggiunge l’apice del successo.