
Jacopo Vasami foto di Francesco Panunzio
Il panorama tennistico italiano accoglie una nuova stella emergente: Jacopo Vasamì. Il diciassettenne romano, cresciuto nell’ambiente competitivo della Rafa Nadal Academy, ha stupito il pubblico e gli addetti ai lavori raggiungendo i quarti di finale dell’Atkinsons Monza Open 25. Un’impresa notevole per un giocatore che ha ricevuto una wild card per partecipare al torneo.
Un percorso sorprendente
Vasamì ha iniziato il suo cammino a Monza con una vittoria convincente contro il britannico Paul Jubb, numero 218 del ranking ATP, imponendosi con un netto 6-3 6-4. Nel turno successivo, ha affrontato lo spagnolo Martín Landaluce, settima testa di serie e numero 153 del mondo. Con una prestazione solida e matura, Vasamì ha superato Landaluce con un doppio 6-4, dimostrando una notevole padronanza del gioco e una sorprendente freddezza nei momenti cruciali.
Prossima sfida: Vitaliy Sachko
Nei quarti di finale, Vasamì affronterà l’ucraino Vitaliy Sachko, che ha recentemente eliminato l’italiano Matteo Gigante in tre set. I due si sono già incontrati la settimana precedente a Barletta, dove Sachko ha avuto la meglio in un match combattuto. Questa sarà l’occasione per Vasamì di prendersi una rivincita e continuare il suo straordinario percorso nel torneo.
Successi anche nel doppio
Oltre ai risultati nel singolare, Vasamì ha ottenuto ottimi risultati anche nel doppio, formando una coppia affiatata con Filippo Romano. I due hanno raggiunto le semifinali del torneo, superando nei quarti la coppia testa di serie numero uno composta da Alexander Erler e Constantin Frantzen con un convincente 6-2 6-3. In semifinale, affronteranno il duo Maestrelli/Svrcina, garantendo così la presenza di almeno un italiano in finale.
Un futuro promettente
Le prestazioni di Vasamì all’Atkinsons Monza Open 25 non sono passate inosservate. Il suo stile di gioco mancino, la solidità mentale e la capacità di gestire la pressione lo rendono un prospetto interessante per il futuro del tennis italiano. La sua crescita, supportata dall’esperienza alla Rafa Nadal Academy, lascia presagire una carriera ricca di successi.
L’Atkinsons Monza Open 25: un palcoscenico importante
Il torneo, giunto alla sua prima edizione, si svolge sui campi in terra rossa del Villa Reale Tennis di Monza e fa parte dell’ATP Challenger Tour. Con un montepremi di 143.000 euro, rappresenta un’importante opportunità per i giovani talenti di mettersi in mostra e guadagnare punti preziosi per il ranking mondiale. L’ingresso ai campi è gratuito fino a venerdì 11 aprile, mentre le semifinali e la finale sono già sold out.
Prossimi incontri
Venerdì 11 aprile, il programma prevede i quarti di finale del singolare e le semifinali del doppio. Sul Campo Centrale, Vasamì aprirà la giornata affrontando Sachko, seguito dal match tra Federico Arnaboldi e il francese Luca Van Assche. A chiudere, il numero uno del seeding Raphael Collignon sfiderà il britannico Jan Choinski. Sul Campo 1, si disputeranno le semifinali del doppio, con la coppia Romano/Vasamì impegnata contro Maestrelli/Svrcina.
Conclusioni
Jacopo Vasamì sta vivendo una settimana da sogno all’Atkinsons Monza Open 25. Le sue prestazioni, sia in singolare che in doppio, testimoniano il suo talento e la sua determinazione. Il futuro del tennis italiano sembra più luminoso con giovani promesse come lui pronte a raccogliere il testimone.