
Milan Inter 5-0 Coppa Italia 1988
La stagione 2024/2025 ha visto il Derby della Madonnina confermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calcio italiano. Il primo incontro in campionato ha segnato la fine di una serie di sei vittorie consecutive dell’Inter, con il Milan che si è imposto per 2-1, ritrovando il successo nella stracittadina dopo due anni. La gara di ritorno si è conclusa con un pareggio, risultato che mancava da tre anni nel derby milanese. Inoltre, le due squadre si sono affrontate nella finale di Supercoppa Italiana, disputata allo stadio internazionale Re Fahd di Riad, dove il Milan ha trionfato in rimonta per 3-2, aggiudicandosi il trofeo.
Un derby storico: la vittoria schiacciante del Milan sull’Inter nel 1998
Il derby della Madonnina ha sempre rappresentato una delle sfide più attese e sentite del calcio italiano. Tra i numerosi incontri che hanno segnato la storia di questa rivalità, spicca il clamoroso 5-0 inflitto dal Milan all’Inter l’8 gennaio 1998, durante l’andata dei quarti di finale della Coppa Italia. Quella partita rimane una delle vittorie più larghe mai registrate in un derby milanese, lasciando un’impronta indelebile nella memoria dei tifosi rossoneri.
Il contesto della stagione 1997/98
La stagione 1997/98 presentava due squadre con ambizioni e percorsi differenti. L’Inter, guidata da Gigi Simoni, era in piena corsa per lo scudetto, forte di una rosa competitiva e dell’apporto di campioni come Ronaldo. Il Milan, sotto la direzione di Fabio Capello, viveva invece un’annata travagliata, lontano dalle posizioni di vertice in campionato. In questo scenario, la Coppa Italia rappresentava per i rossoneri un’opportunità di riscatto e di conquista di un trofeo stagionale.
La partita: dominio rossonero a San Siro
L’8 gennaio 1998, allo stadio San Siro, il Milan scese in campo determinato a ribaltare i pronostici. Fin dalle prime battute, i rossoneri imposero il loro gioco, mettendo in difficoltà la difesa nerazzurra. Il risultato si sbloccò al 29′ con un calcio di rigore trasformato da Demetrio Albertini, seguito quattro minuti dopo dal raddoppio di Maurizio Ganz. Prima dell’intervallo, al 44′, Dejan Savićević siglò il terzo gol, portando il Milan sul 3-0.
Nella ripresa, l’autogol di Francesco Colonnese al 46′ e la rete di Steinar Nilsen al 60′ fissarono il punteggio sul definitivo 5-0. Una prestazione straordinaria che evidenziò la superiorità del Milan in quella serata memorabile.
Le formazioni in campo
Milan (4-4-1-1): Sebastiano Rossi; Steinar Nilsen (85′ Cardone), Alessandro Costacurta, Marcel Desailly, Paolo Maldini; Ibrahim Ba, Demetrio Albertini, Zvonimir Boban, Leonardo; Dejan Savićević (71′ Donadoni); Maurizio Ganz (65′ Manari).
Inter (4-4-2): Gianluca Pagliuca; Giuseppe Bergomi, Francesco Colonnese, Salvatore Fresi, Luigi Sartor; Benoît Cauet, Aron Winter, Diego Simeone, Ze Elias (46′ Moriero); Ronaldo, Youri Djorkaeff (46′ Kanu).
Il ritorno e l’epilogo della competizione
Nonostante la vittoria dell’Inter per 1-0 nel match di ritorno, il Milan avanzò alle semifinali grazie al risultato complessivo. In semifinale, i rossoneri superarono il Parma, accedendo alla finale contro la Lazio. Dopo aver vinto l’andata per 1-0, il Milan subì una sconfitta per 3-1 nel ritorno, vedendo sfumare il sogno di alzare il trofeo.
L’importanza storica di quel derby
La vittoria per 5-0 nel derby rimane una delle pagine più gloriose nella storia del Milan, testimoniando la capacità della squadra di esprimere il proprio potenziale anche in una stagione complessa. Questo risultato sottolinea l’imprevedibilità e la passione che caratterizzano le sfide tra Milan e Inter, rendendo ogni incontro un evento unico nel panorama calcistico italiano.