Un passo importante verso la rinascita dell’Agorà di via dei Ciclamini, storico punto di riferimento per gli sport del ghiaccio a Milano. Il Comune ha infatti ricevuto una proposta ufficiale per la riqualificazione e gestione dell’impianto da parte della società privata Ice Friends Srl, che ha protocollato il progetto lo scorso 9 giugno.
Una proposta al vaglio del Comune per riattivare l’impianto
L’iniziativa è attualmente oggetto di un’istruttoria tecnica volta a valutare sia gli aspetti architettonici che le modalità di gestione. Qualora il progetto venisse riconosciuto come di interesse pubblico, si procederà con una procedura ad evidenza pubblica per selezionare il soggetto gestore, con l’obiettivo di rilanciare la struttura mantenendone la vocazione sportiva.
L’assessora Martina Riva: “Una speranza per lo sport e il quartiere”
«Accogliamo con entusiasmo questa proposta, che adesso dovrà essere valutata dagli uffici tecnici del Comune – ha dichiarato Martina Riva, assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili –. La speranza è che possa portarci a riaprire il prima possibile una struttura che nella sua storia non è stata solo un impianto sportivo, ma un presidio sociale e culturale per il quartiere e per la città».
Un palazzetto storico chiuso dal 2023 in attesa di rilancio
Inaugurata nel settembre 1989, l’Agorà è stata per oltre trent’anni sede di eventi sportivi nazionali e internazionali, spettacoli, esibizioni di pattinaggio artistico e gare di hockey. Oltre alle manifestazioni, l’impianto ha ospitato saggi scolastici, corsi per bambini e attività inclusive che hanno coinvolto migliaia di milanesi.
La chiusura nel 2023 per problematiche legate alla precedente gestione ha interrotto bruscamente questa funzione sociale e sportiva. Il Comune, pur esplorando più opzioni, non è riuscito finora a garantire una riapertura.
Una nuova occasione per il ghiaccio e per lo sport cittadino
Se accolta, la proposta di Ice Friends Srl potrebbe segnare una svolta decisiva per il futuro del palazzetto. Il progetto, di cui si conosceranno i dettagli solo in caso di valutazione positiva, mira a preservare la destinazione sportiva dell’impianto e a trasformarlo nuovamente in un centro vitale per il quartiere e per l’intera città.
Milano, oggi più che mai, ha bisogno di spazi sportivi accessibili e di qualità. L’Agorà può tornare a esserlo.