Un incontro strategico per il futuro della piscina Daniela Samuele e per il rafforzamento del nuoto nella città di Milano.
Obiettivo: rilanciare l’impiantistica natatoria milanese
Il presidente della Federazione Italiana Nuoto (FIN), Paolo Barelli, ha recentemente incontrato il sindaco di Milano, Beppe Sala, e l’assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili, Martina Riva, presso Palazzo Marino. Insieme a Barelli erano presenti Marco Del Bianco, presidente del Comitato Regionale FIN Lombardia, e altri rappresentanti istituzionali del movimento natatorio.
L’incontro ha avuto come fulcro la valorizzazione dell’impiantistica sportiva cittadina, con particolare attenzione alla storica piscina “Daniela Samuele”. Questo impianto, simbolo per il nuoto milanese, rappresenta un punto di riferimento non solo per le attività formative di base, ma anche per lo sport di alto livello, da sempre una tradizione delle società sportive locali.
Il valore sociale e sportivo del nuoto a Milano
Durante la riunione, è stato ribadito come il nuoto rappresenti un pilastro fondamentale per il benessere fisico e sociale della città. L’assessora Riva ha sottolineato: «Milano deve continuare a investire nello sport come strumento di inclusione e crescita, offrendo strutture all’altezza delle esigenze dei cittadini e delle società sportive».
Paolo Barelli ha aggiunto: «La Federazione Italiana Nuoto è pronta a collaborare attivamente con il Comune per garantire non solo il rilancio della piscina Daniela Samuele, ma anche una programmazione che guardi al futuro, coinvolgendo giovani talenti e promuovendo lo sport a tutti i livelli».
Un tavolo di confronto tra FIN e Comune
Uno dei principali risultati dell’incontro è stato l’accordo per la costituzione di un tavolo di confronto permanente tra la Federazione Italiana Nuoto e il Comune di Milano. Questo organismo avrà il compito di:
- Definire le priorità per la manutenzione e il rilancio degli impianti natatori.
- Favorire la diffusione delle attività formative di base.
- Sostenere le società sportive milanesi nella loro attività agonistica e di promozione sportiva.
Il ruolo strategico della piscina Daniela Samuele
La piscina “Daniela Samuele” è stata al centro della discussione come simbolo del nuoto milanese. Situata in una zona strategica della città, l’impianto necessita di interventi strutturali per tornare a essere un punto di riferimento per gli sport acquatici.
L’obiettivo è trasformarla in un centro polivalente capace di ospitare competizioni di livello nazionale e internazionale, oltre a garantire spazi adeguati per le attività quotidiane delle società sportive e dei cittadini.
Un passo verso il futuro dello sport milanese
Con l’accordo per la costituzione di un tavolo di confronto, il Comune di Milano e la Federazione Italiana Nuoto dimostrano di voler investire concretamente nello sport come motore di sviluppo sociale. Questo percorso si pone in linea con le esigenze di una città in continua evoluzione, dove il benessere dei cittadini passa anche attraverso l’accesso a strutture sportive moderne e funzionali.
Come ha dichiarato Marco Del Bianco, «Milano merita impianti sportivi di eccellenza. La collaborazione tra istituzioni e federazioni è la chiave per raggiungere obiettivi ambiziosi, promuovendo i valori dello sport tra i più giovani e sostenendo il percorso degli atleti di alto livello».