Il mondo della letteratura sportiva italiana ritrova un protagonista d’eccellenza: dal 21 gennaio 2025, il marchio editoriale Limina torna ufficialmente sugli scaffali delle librerie con un catalogo ricco di biografie e racconti epici. Dopo anni di silenzio, Limina si rilancia con una nuova visione, sotto la guida di Adriano Salani Editore, parte del Gruppo editoriale Mauri Spagnol (GeMS).
Una storia di successi e narrazioni iconiche
Fondato nel 1995, Limina ha rappresentato una rivoluzione nel panorama editoriale, conferendo dignità letteraria alla narrazione sportiva. Tra i titoli più celebri spiccano La farfalla granata di Nando Dalla Chiesa, dedicato al genio calcistico di Gigi Meroni, e Una porta nel cielo, l’autobiografia di Roberto Baggio. Tuttavia, la casa editrice ha saputo ampliare i propri orizzonti, raccontando anche storie di figure simbolo come Carlo Alberto Dalla Chiesa e Paolo Borsellino.
Oggi, il marchio si rinnova mantenendo viva la sua tradizione, ma con uno sguardo ancora più aperto a nuovi ambiti e protagonisti della contemporaneità.
Le dichiarazioni dei protagonisti
Gianluca Mazzitelli, Amministratore Delegato e Editore Incaricato di Adriano Salani Editore srl, ha sottolineato l’importanza del rilancio:
«Ricostruire uno spazio editoriale e portare nuove storie all’attenzione dei lettori è uno dei grandi privilegi del nostro mestiere. Vogliamo esplorare vite straordinarie che possano ispirare attraverso generi diversi, dal memoir al romanzo, raccontando non solo di sport, ma anche di arte, musica, cinema e imprenditoria».
Anche Marco Figini, Direttore Editoriale di Limina, ha evidenziato la volontà di mantenere lo sport al centro, pur aprendosi a nuove prospettive:
«Siamo ai nastri di partenza di un’iniziativa in cui crediamo molto. Limina continuerà a raccontare imprese e biografie che lasciano un segno, rivolgendosi a un pubblico ampio, non solo agli appassionati di sport».
Le prime pubblicazioni: storie di eroi moderni
Il ritorno di Limina sarà segnato dall’uscita di titoli di grande richiamo:
• Novak, biografia di Novak Djokovic firmata da Mark Hodgkinson, sarà disponibile dal 21 gennaio, in concomitanza con gli Australian Open. Il libro offre uno sguardo approfondito sulla vita del tennista serbo, tra le difficoltà vissute durante la guerra nei Balcani e la sua straordinaria carriera sportiva.
• A febbraio, l’attenzione si sposterà sul mondo della Formula 1 con Lewis Hamilton – La biografia di Frank Worrall. La narrazione esplora la vita del sette volte campione del mondo e ripercorre il suo straordinario viaggio, dai sacrifici familiari alle vittorie in pista, fino alla sua nuova avventura come pilota Ferrari. L’uscita è prevista per l’11 febbraio, in coincidenza con la presentazione delle monoposto della stagione 2025.
Tra sport e cultura: i titoli in uscita nei prossimi mesi
Il catalogo Limina continuerà ad arricchirsi con storie che spaziano oltre il mondo dello sport:
• Nemici di sangue di Barbara Smit: la storia avvincente dei fratelli Dassler, fondatori di Adidas e Puma, e della rivalità che ha cambiato il volto dell’industria dell’abbigliamento sportivo.
• Fahrenheit 182 di Mark Hoppus: l’attesissimo memoir del frontman dei Blink 182, incentrato su musica, resilienza e rinascita.
• Un decimo di te di Marco Maccarini: un viaggio affascinante tra i sentieri più belli d’Italia raccontato dall’ex volto iconico della televisione.
Limina: un ponte tra passato e futuro
Il rilancio di Limina rappresenta non solo un ritorno al passato glorioso, ma un progetto culturale che guarda al futuro, con l’obiettivo di continuare a raccontare le storie di coloro che hanno saputo eccellere nelle loro passioni, ispirando intere generazioni.
La scelta di raccontare non solo le gesta degli atleti, ma anche le vite straordinarie di artisti, musicisti e imprenditori, conferma la volontà del marchio di restare al passo con i cambiamenti sociali, pur mantenendo salde le proprie radici nella narrazione sportiva di qualità.
Le prospettive per il futuro
Con un programma editoriale che si preannuncia ricco di novità, Limina si posiziona nuovamente come punto di riferimento nel panorama editoriale italiano. L’obiettivo è ambizioso: attrarre lettori di diverse età e interessi, consolidando un marchio che ha saputo raccontare storie di successo, coraggio e umanità.