Il Campaccio Cross Country 2025 si conferma uno degli eventi più attesi dell’atletica mondiale. In scena una due giorni di gare entusiasmanti, tra competizioni di alto livello, progetti di sostenibilità e momenti dedicati all’inclusione. L’edizione di quest’anno segna un punto di svolta, con una rinnovata attenzione alla condivisione dei valori sportivi e ambientali.
Le stelle del Campaccio: grandi nomi in gara
La conferenza stampa al Pala Bertelli ha visto la presentazione ufficiale degli atleti protagonisti. Tra loro spicca Nadia Battocletti, reduce da un anno straordinario con l’oro europeo nel cross e l’argento olimpico nei 10.000 metri. L’atleta trentina ha dichiarato con entusiasmo: «Il Campaccio è una gara speciale per me, sin da quando ero bambina. Mi auguro che sia ancora una volta un trampolino verso grandi successi».
Il parterre maschile è altrettanto prestigioso, con il debutto al Campaccio di Telahun Haile Bekele, vincitore della BoClassic e uno dei fondisti più talentuosi del panorama mondiale. Al via anche Oscar Chelimo, bronzo mondiale sui 5000 metri e deciso a riscattare il secondo posto dello scorso anno: «Sto ritrovando la forma migliore e questa gara sarà un banco di prova fondamentale».
Un confronto stellare tra i giganti del fondo
La gara maschile sarà una sfida tra giganti, con nomi come Matthew Kipkoech Kipruto, bronzo mondiale under 20 e vincitore del Cross Cinque Mulini, e Iliass Aouani, reduce da un record personale nella maratona di Valencia con un incredibile tempo di 2h06’06”.
Anche Pasquale Selvarolo, protagonista alla Torino City Marathon, sarà tra gli azzurri da tenere d’occhio, mentre atleti del calibro di Egide Ntakarutimana e Maxime Chaumeton aggiungeranno ulteriore spettacolarità alla competizione.
Nadia Battocletti: una campionessa simbolo di continuità
La gara femminile vedrà al centro dell’attenzione Nadia Battocletti, capace di un percorso di crescita impressionante nelle passate edizioni del Campaccio: dalla 11ª posizione del 2018 fino al podio conquistato nel 2024. Nonostante i successi, l’atleta ha mantenuto la semplicità e l’amore per questo evento: «È qui che inizia il mio anno sportivo. Il Campaccio mi porta fortuna e spero sia così anche questa volta».
A sfidare la campionessa trentina ci saranno atlete di grande livello come Elisa Palmero e la burundese Micheline Niyomahoro, pronte a dare battaglia sui prati di San Giorgio su Legnano.
Inclusione e sostenibilità: il nuovo volto del Campaccio
Il Campaccio 2025 non è solo competizione, ma anche una celebrazione dei valori dello sport. Durante la giornata inaugurale si sono svolte la Charity Run e il Chilometro Inclusivo, con la partecipazione di atleti con disabilità intellettivo-relazionali, a conferma dell’impegno verso un evento inclusivo e accessibile a tutti.
Anche il tema della sostenibilità è stato protagonista con la presenza dei testimonial Daisy Osakue e Valerio Vermiglio, impegnati nella promozione di un approccio responsabile all’organizzazione degli eventi sportivi. «Dare l’esempio è il primo passo per aprire una strada verso risultati concreti», ha sottolineato Vermiglio.
Le sfide climatiche al centro del dibattito tecnico
Il Campaccio ha ospitato anche un convegno tecnico dedicato agli effetti del cambiamento climatico sulle prestazioni sportive. Tra i relatori, Paolo Emilio Adami di World Athletics e Francesco Puppi, che hanno affrontato temi legati allo stress termico e all’adattamento degli atleti agli estremi climatici.
Il programma delle gare
Le competizioni si svolgeranno lunedì 6 gennaio, con le categorie Master a partire dalle 9.00 e le gare internazionali nel pomeriggio. L’attesa sarà tutta per la gara femminile, alle 14.05, seguita dalla competizione maschile alle 14.35.
Un evento da non perdere
Il Campaccio Cross Country rimane uno degli appuntamenti più iconici del calendario dell’atletica leggera. Le telecamere di Rai Sport trasmetteranno l’evento in diretta dalle 14.00 alle 16.00, permettendo agli appassionati di vivere l’emozione di una giornata ricca di sport, storie e valori condivisi.