
Edith Mauro-foto Grana/FIDAL
Il weekend appena concluso ha segnato il gran finale per i campionati regionali lombardi indoor della categoria Cadetti e Cadette, con ben tre appuntamenti, suddivisi tra saronno e bergamo, che hanno visto trionfare diversi giovani atleti milanesi. Concludendo una stagione indoor straordinaria, gli atleti lombardi si preparano ora a passare alle competizioni all’aperto, forti dei numerosi successi conquistati in questa fase finale.
Edith Mauro: la promessa del salto con l’asta
Uno dei momenti più emozionanti di questi Campionati Regionali è stato senza dubbio il trionfo di Edith Mauro di Milano Atletica, che ha dominato la pedana di Saronno nel salto con l’asta. La giovane atleta ha sorpreso tutti con una prestazione che l’ha portata a conquistare il primo posto con un salto di 3.55 metri, un primato personale che la colloca al 5° posto all-time nella classifica under 16. Con questa vittoria, Mauro si conferma una delle promesse più brillanti della categoria Cadette, con grandi ambizioni per il futuro.
Giorgio Valgattarri e il successo del salto con l’asta
La festa per Milano Atletica è proseguita con un’altra grande performance, quella di Giorgio Valgattarri, che ha vinto il titolo di campione lombardo nel salto con l’asta Cadetti, realizzando un nuovo primato personale di 3.95 metri. Una prestazione che gli ha garantito la medaglia d’oro, ma che ha visto anche un altro successo milanese sul podio, con Sebastian Nze che ha conquistato la medaglia di bronzo con un salto di 2.90 metri.
Il triplo e il lungo: altri successi per la milano atletica ai campionati regionali lombardi
Non solo salto con l’asta, ma anche nelle altre discipline i giovani talenti della Milano Atletica si sono distinti. A Saronno, Edi Viganò, atleta della Forti e Liberi Monza, ha dominato il salto triplo con un notevole 11.08 metri, il suo nuovo primato personale, ottenendo così il primo posto e superando per la prima volta la barriera degli 11 metri. Alice Parodi, dell’Accademia Melegnano, ha conquistato il terzo posto con 10.62 metri. Anche nel salto in lungo, Lisa Marcassoli (Aspes) ha fatto registrare una grande prestazione, vincendo il titolo con il suo nuovo primato personale di 5.51 metri, mentre Edi Viganò ha concluso al quarto posto con 5.24 metri, una performance che ha evidenziato la sua versatilità come atleta.Anche Riccardo Mattia (Aspes) si è distinto nel salto triplo, portando a casa il titolo lombardo con un salto di 12.68 metri.
Lorenzo Perego e la magia dei 60 metri a Saronno ai campionati regionali lombardi
Un altro grande risultato è arrivato dai 60 metri ostacoli, dove Lorenzo Perego (Riccardi Academy) ha dominato la finale con un tempo di 8″56, conquistando il primo posto e una meritata medaglia d’oro. Alle sue spalle, Fabrizio Lanzini (GSA Brugherio) ha chiuso in 8″58, conquistando la medaglia d’argento, e Enrico Fulgione (Atletica Vignate) ha completato il podio con 8″73. Un podio firmato da atleti provenienti da club milanesi, segna la forza della scuola milanese negli ostacoli.
Giada Talfani e il trionfo nei 60 piani ai campionati regionali lombardi
Nel 60 metri piani, il titolo è andato a Giada Talfani (Atletica Meneghina), che ha eguagliato il suo primato personale correndo in 7″80, un tempo che le ha garantito la vittoria. Quarto posto per la sua compagna di club, Martina Morello, che ha fermato il cronometro a 8″09. Tra i cadetti, Fabio Giudice (Atletica Riccardi Milano 1946) ha ottenuto il quarto posto con 7″41, mentre Gabriele Saia (Atletica Desio) ha concluso al quinto posto con 7″44.
Un’edizione piena di successi per l’atletica lombarda
Il weekend di gare ha confermato ancora una volta il valore degli atleti lombardi nel panorama dell’atletica giovanile, con Milano in prima linea. Le prestazioni record e i numerosi titoli conquistati dimostrano la grande preparazione e determinazione che caratterizzano i giovani talenti della regione.
Nell’immagine Edith Mauro-foto Grana/FIDAL