christian comotto priimavera milanchristian comotto priimavera milan

La stagione 2024/25 ha rappresentato una vera e propria consacrazione per Christian Comotto. Il giovane centrocampista classe 2008, cresciuto nel settore giovanile del Milan, ha giocato stabilmente con la Primavera di mister Federico Guidi, nonostante fosse sotto età. Il suo impatto è stato immediato: leader tecnico e morale, ha contribuito in modo determinante alla qualificazione della squadra in finale di Coppa Italia e alla lotta per un posto ai playoff Scudetto .

In campionato, Comotto ha disputato 27 partite, con una media di 81 minuti a incontro. Ha recuperato quasi sei palloni a partita, vinto sei duelli e completato 24 passaggi precisi, dimostrando un’incredibile maturità tattica e una visione di gioco superiore alla sua età.

Il gol come marchio di fabbrica

Oltre alle sue qualità tecniche, Comotto ha sviluppato un’importante attitudine al gol. Nella stagione precedente, con l’Under 17, ha segnato 14 reti in 24 partite, risultando il centrocampista con il maggior numero di gol tra Primavera e Under 15 . Questa capacità realizzativa lo rende un elemento prezioso per qualsiasi squadra.

Un passo verso il professionismo

Il 19 luglio 2024, Comotto ha firmato il suo primo contratto da professionista con il Milan, legandosi al club fino al 2027 . Questa scelta testimonia la fiducia del club nelle sue potenzialità e la volontà di investire nel suo sviluppo. La prossima stagione si preannuncia cruciale per il giovane talento. Se il Milan Futuro dovesse salvarsi in Serie C, Comotto avrebbe l’opportunità di confrontarsi con il calcio professionistico, un passo fondamentale per la sua crescita. In caso contrario, il club dovrà valutare altre soluzioni per garantirgli un’esperienza adeguata al di sopra del campionato Primavera.

Conclusioni

Christian Comotto rappresenta una delle promesse più interessanti del panorama calcistico italiano. Con la sua tecnica raffinata, la capacità di segnare e la maturità tattica, è pronto per affrontare le sfide del calcio professionistico. Il Milan, con il suo progetto “Milan Futuro”, ha l’opportunità di valorizzare questo talento e di integrarlo nel progetto a lungo termine della prima squadra.