
GP Arabia Saudita 2025
Il Campionato Mondiale di F1 2025 accende i riflettori sul deserto del Bahrain, dove si correrà il quarto appuntamento stagionale dal 11 al 13 aprile. Il circuito internazionale di Sakhir ospita una delle gare del calendario, trasmessa in diretta esclusiva su Sky Sport F1, Sky Sport Uno, Sky Sport 4K e in streaming su NOW.
Un tracciato tecnico, un meteo imprevedibile, strategie al limite e una classifica piloti più serrata che mai: il Gran Premio del Bahrain si preannuncia come un fine settimana di pura adrenalina per gli appassionati della Formula 1.
Una pista che non perdona: cosa rende speciale Sakhir
Situato nel cuore del deserto, il Bahrain International Circuit è una delle piste più complesse dell’intera stagione. I suoi 5.412 chilometri, suddivisi in 15 curve, alternano lunghi rettilinei a staccate violente e curve lente, mettendo a dura prova i freni e la gestione degli pneumatici.
Il vento e la sabbia possono ridurre notevolmente il grip, mentre il degrado delle gomme è tra i più elevati del campionato. La Pirelli ha scelto le mescole C1, C2 e C3. Sarà cruciale trovare il bilanciamento ideale tra passo gara e durata delle coperture.
Classifica corta e battaglie in pista: il Mondiale è apertissimo
Dopo tre Gran Premi, la classifica piloti è guidata da Lando Norris (McLaren) con 62 punti, tallonato da Max Verstappen (Red Bull) a quota 61. Al terzo posto Oscar Piastri (McLaren) con 49 punti. La McLaren è in testa anche al Mondiale Costruttori con 111 punti, seguita da Mercedes (75) e Red Bull (61).
Il GP del Bahrain arriva in un momento decisivo. McLaren vuole consolidare la leadership, Red Bull punta a reagire e Mercedes cerca conferme dopo un avvio solido. Tutto mentre Ferrari tenta di risalire, con Lewis Hamilton ancora in cerca del primo podio in rosso.
Giovani promesse in pista durante le libere
Come da regolamento, alcuni team schiereranno giovani piloti nella prima sessione di prove libere. Vedremo quindi Dino Beganovic al volante della Ferrari al posto di Charles Leclerc, Frederik Vesti sulla Mercedes di George Russell e Felipe Drugovich alla guida dell’Aston Martin al posto di Alonso. Attesa anche per Luke Browning, che girerà con la Williams.
Sorpassi e strategie: le chiavi per vincere in Bahrain
Sakhir offre tre zone DRS che aumentano lo spettacolo in pista. Le strategie di gara potrebbero prevedere due pit stop, con l’usura delle gomme come variabile decisiva. Nelle ultime edizioni, la partenza è stata spesso determinante, così come il tempismo nelle soste.
Inoltre, correndo in notturna, le condizioni della pista cambiano rapidamente: chi saprà adattarsi meglio tra FP3 e qualifiche potrà giocarsi la pole.
Dove vedere il GP del Bahrain 2025
L’intero weekend in Bahrain 2025 sarà trasmesso in esclusiva su Sky Sport F1, Sky Sport Uno, Sky Sport 4K e NOW, con approfondimenti, interviste e contenuti speciali su Sky Sport 24, sul sito skysport.it e sui canali social.
Programma completo del weekend (orari italiani)
Giovedì 10 aprile
- 14:30 – Conferenza stampa piloti
- 17:45 – Paddock Live Pit Walk
Venerdì 11 aprile
- 09:50 – F3: Prove Libere
- 11:00 – F2: Prove Libere
- 13:15 – Paddock Live
- 13:30 – F1: Prove Libere 1
- 14:55 – F3: Qualifiche
- 15:50 – F2: Qualifiche
- 17:00 – F1: Prove Libere 2
- 19:00 – Conferenza stampa team principal (differita)
Sabato 12 aprile
- 12:10 – F3: Sprint Race
- 14:30 – F1: Prove Libere 3
- 16:10 – F2: Sprint Race
- 18:00 – F1: Qualifiche
Domenica 13 aprile
- 11:50 – F3: Feature Race
- 13:20 – F2: Feature Race
- 15:30 – Paddock Live
- 17:00 – F1: Gara
- 19:30 – Debriefing
- 20:00 – Notebook
- 20:15 – Race Anatomy