
Atletica a Milano
La primavera 2025 si presenta ricca di opportunità per gli allenatori di atletica di Milano, grazie a una serie di eventi di formazione che mirano a potenziare le competenze tecniche nel settore. L’Arena Civica, uno dei simboli sportivi più rappresentativi della città, diventerà il cuore pulsante della formazione per tutti coloro che desiderano migliorare le proprie abilità nell’ambito dell’atletica leggera, con focus particolare sulla crescita delle giovani leve.
Formazione per allenatori all’Arena Civica: un corso imperdibile per i tecnici del settore giovanile
Il 22 marzo 2025, l’Arena Civica di Milano ospiterà il seminario dal titolo “L’allenamento giusto al momento giusto”. Questo incontro è un’opportunità unica per gli allenatori che lavorano con atleti delle categorie giovanili, in particolare quelli della fascia Esordienti (5-10 anni) e Ragazzi (11-13 anni). Il corso, che si terrà dalle 10 alle 13, avrà come obiettivo quello di fornire suggerimenti pratici e proposte innovative per sviluppare un approccio multilaterale nell’allenamento dei giovani atleti, garantendo loro una formazione completa ed equilibrata.
I relatori: esperienza e competenza
Il seminario vedrà la partecipazione di due relatori altamente qualificati nel panorama dell’atletica leggera: Martina Arosio e Stefano Vianello, tecnici di comprovata esperienza che condivideranno le loro conoscenze sull’allenamento giovanile. Entrambi sono figure di riferimento per molti allenatori, grazie alla loro carriera e al lavoro sul campo, che li ha portati a sviluppare strategie efficaci per il miglioramento delle capacità fisiche e tecniche dei giovani sportivi.
Formazione per allenatori: un approccio multilaterale all’allenamento giovanile
L’obiettivo principale del corso è l’introduzione di un approccio multilaterale all’allenamento, che consenta di sviluppare in maniera equilibrata tutte le capacità fisiche, motorie e tecniche dei giovani atleti. I partecipanti apprenderanno come gestire al meglio la fase di crescita, evitando errori comuni che potrebbero compromettere lo sviluppo futuro degli atleti. Un allenamento giusto al momento giusto, infatti, può fare la differenza nel percorso di un giovane sportivo, permettendogli di raggiungere il massimo delle sue potenzialità.
Crediti formativi per i partecipanti
Un altro aspetto fondamentale di questo evento è che il seminario assegnerà 0,5 crediti formativi a tutti gli allenatori che parteciperanno. Un’opportunità non solo per arricchire la propria formazione, ma anche per ottenere un riconoscimento ufficiale delle competenze acquisite. La presenza di crediti formativi rappresenta un incentivo importante per tutti i tecnici, che spesso devono dimostrare il loro impegno continuo nel perfezionare le proprie capacità professionali.
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni per il seminario sono aperte fino al 19 marzo 2025, e per partecipare è necessario inviare una mail a formazione.fidal.lombardia@gmail.com. È fondamentale rispettare la scadenza, in quanto i posti disponibili potrebbero essere limitati.Inoltre, va segnalato che la Regione Lombardia organizza anche altri eventi formativi per gli allenatori di atletica leggera, che offrono ulteriori opportunità di aggiornamento e crescita professionale riguardante il settore giovanile. Per maggiori informazioni sugli altri corsi e eventi, è possibile visitare il sito ufficiale www.fidal-lombardia.it.
Milano e la promozione della cultura sportiva
L’incontro “L’allenamento giusto al momento giusto” rappresenta un’opportunità imperdibile per gli allenatori di atletica di Milano e non solo. Grazie alla presenza di esperti del calibro di Martina Arosio e Stefano Vianello, i partecipanti potranno acquisire strumenti pratici e concreti per migliorare l’approccio alla formazione dei giovani atleti. Un evento che conferma l’impegno continuo della città nella promozione di una cultura sportiva e di alta qualità, con l’obiettivo di formare allenatori sempre più competenti, preparati e in grado di far crescere i talenti del futuro.