
Pagelle Inter-Cagliari 3-1
I voti ai protagonisti del match, con Arnautovic migliore in campo e Lautaro decisivo. Analisi dettagliata delle prestazioni dei giocatori.
Vittoria solida con qualche sbavatura difensiva
L’Inter ha vinto 3-1 contro il Cagliari nella 32ª giornata di Serie A, con Arnautovic e Lautaro Martínez protagonisti indiscussi. Nonostante la vittoria, la squadra nerazzurra ha mostrato qualche momento di disattenzione difensiva, ma il dominio in attacco ha consentito di gestire il match senza troppi problemi.
Le pagelle dell’Inter: Arnautovic e Lautaro sopra tutti
Yann Sommer (6,5) – Sommer si è mostrato decisivo con una parata importante su Piccoli nel primo tempo, ma ha avuto poco da fare sul gol degli avversari. Resta comunque una presenza sicura tra i pali.
Yann Bisseck (6,5) – Non impeccabile in alcune situazioni, ma la sua reazione con il gol del 3-1 è stata fondamentale. Ha risposto positivamente agli errori iniziali.
Stefan De Vrij (6,5) – De Vrij ha fermato Piccoli in alcune occasioni cruciali e ha gestito la difesa con grande esperienza, pur partecipando alla disattenzione sul gol del Cagliari.
Carlos Augusto (6,5) – Una solida prestazione sia difensivamente che offensivamente. Ha dato il via al primo gol con un’ottima azione, confermandosi una pedina importante.
Nicola Zalewski (6) – Prestazione sufficiente per Zalewski, che ha svolto il suo compito senza sbavature, ma senza troppi acuti. Ha però gestito la fascia senza problemi.
Alessandro Bastoni (6) – Subentrato al 67′, ha dato stabilità difensiva e ha chiuso la partita con molta serenità.
Davide Frattesi (6) – Frattesi ha offerto la consueta grinta a centrocampo, ma senza lasciare un’impronta troppo forte sulla partita.
Hakan Çalhanoglu (6,5) – Çalhanoglu è stato determinante con alcune giocate di qualità, riuscendo anche a fermare diverse ripartenze avversarie.
Kristjan Asllani (s.v.) – Subentrato all’84’, ha avuto troppo poco tempo per incidere e non ha ricevuto un voto.
Nicolò Barella (6,5) – Gestisce il centrocampo con grande autorità e precisione. Il suo lavoro senza fronzoli ha permesso all’Inter di mantenere il controllo del gioco.
Federico Dimarco (7) – Ancora una prestazione eccellente per Dimarco, che ha dato una mano sia in difesa che in attacco. L’assist perfetto per il gol di Bisseck è stato il suo momento migliore.
Matteo Darmian (6) – Subentrato al 60′, ha fatto il suo ingresso con l’obiettivo di congelare il match. Diligente, ha svolto il suo compito senza correre rischi, gestendo con calma il finale della partita.
Marko Arnautovic (8) – Il migliore in campo. Con un gol splendido e un assist fantastico per Lautaro, Arnautovic ha dimostrato il suo valore. Ha fatto da faro per l’attacco, ispirando e segnando.
Joaquín Correa (5,5) – Subentrato al 60′, non è riuscito a essere decisivo e ha faticato a entrare nel vivo del gioco.
Lautaro Martínez (6,5) – Lautaro è stato decisivo con un gol bellissimo che ha chiuso il match, ma ha anche sprecato una buona occasione nel primo tempo.
Marcus Thuram (6) – Subentrato al 67′, ha fatto il suo senza brillare, ma ha contribuito al buon ritmo finale della squadra.
Le pagelle del Cagliari: difficoltà evidenti contro l’Inter
Elia Caprile (5,5) – Caprile non ha potuto fare molto sul gol di Arnautovic, ma ha commesso un errore grave sull’assist di Arnautovic a Lautaro, rimanendo indeciso. Nel secondo tempo ha parato un bel tiro di Dimarco.
Gabriele Zappa (5) – Zappa è stato costantemente in difficoltà contro la velocità e le giocate tecniche degli attaccanti nerazzurri. Una delle sue peggiori partite della stagione.
Adam Obert (5,5) – Subentrato al 72′, entra con la partita già compromessa e si vede poco, come quasi tutti i subentrati del Cagliari.
Yerry Mina (5) – Mina ha fatto fatica contro l’attacco dell’Inter e non è stato reattivo in occasione dei gol. Si è fatto sovrastare in più occasioni.
José Luis Palomino (4,5) – Lento e disattento. Ha lasciato troppo spazio a Arnautovic e Lautaro, contribuendo in modo decisivo agli errori difensivi che hanno permesso all’Inter di segnare.
Nadir Zortea (5,5) – Ha provato a spingere, ma non è riuscito a mettere in difficoltà la difesa nerazzurra. Un’altra prestazione che non ha brillato.
Michel Adopo (6) – Tra i pochi a salvarsi in casa Cagliari. Ha dato il massimo in mezzo al campo, cercando di fermare le avanzate dell’Inter e offrendo il suo contributo in fase difensiva.
Alessandro Deiola (5,5) – Alterna qualche buon recupero a falli evitabili che hanno dato vita a diverse situazioni di pericolo per la squadra.
Gianluca Gaetano (5,5) – Subentrato al 72′, Nicola prova ad affidarsi alla sua qualità, ma ormai è troppo tardi per incidere sulla partita.
Antoine Makoumbou (6) – Una partita in cui ha fatto crescere la sua prestazione nel corso dei minuti, cercando di dare soluzioni al gioco del Cagliari.
Răzvan Marin (6) – Subentrato al 62′, ha dato maggiore qualità al centrocampo cagliaritano, ma il Cagliari aveva bisogno di più di lui fin dall’inizio.
Tommaso Augello (6,5) – Ha creato diverse buone occasioni, tra cui un assist perfetto per Piccoli, ma non è riuscito a influenzare più di tanto il risultato.
Florinel Coman (6) – Ha messo in mostra buone progressioni, ma ha faticato a trovare il supporto necessario dai compagni di squadra.
Zito Luvumbo (5,5) – Subentrato al 62′, non ha mai trovato spazio per esprimere il suo potenziale. Ha comunque creato un’occasione per Piccoli.
Roberto Piccoli (6,5) – Non ha avuto molte occasioni per farsi notare, ma ha saputo approfittare di una delle poche per segnare un gol di testa. De Vrij gli ha negato la doppietta.
Leonardo Pavoletti (s.v.) – Subentrato all’82’, ha avuto troppo poco tempo per imporsi.
Prossimi impegni: l’Inter verso il ritorno con il Bayern, il Cagliari a caccia di punti contro la Fiorentina
L’Inter, dopo la vittoria per 2-1 all’Allianz Arena contro il Bayern Monaco nell’andata dei quarti di finale di Champions League, si prepara al ritorno di mercoledì sera a San Siro. Un match cruciale per la corsa alle semifinali, che promette di essere determinante per il cammino europeo dei nerazzurri. In Serie A, con il successo contro il Cagliari, l’Inter ha allungato momentaneamente a +6 sul Napoli, mettendo pressione sulla squadra di Conte, che affronterà l’Empoli in casa lunedì 14 aprile nella 32ª giornata di campionato, con l’obiettivo di restare in scia alla capolista.
Il Cagliari, invece, scenderà in campo contro la Fiorentina all’Unipol Domus nel prossimo turno di Serie A, con l’obiettivo di allontanarsi ulteriormente dalla zona retrocessione. Sebbene la situazione non sia ancora critica, ogni punto conquistato diventa fondamentale per mantenere un buon margine sulla parte bassa della classifica. La squadra di Nicola avrà quindi l’opportunità di continuare a costruire una base solida per evitare sorprese nei prossimi mesi.