Un’occasione unica per celebrare i successi storici del tennis italiano
Dopo un 2024 da incorniciare, che ha visto le nazionali italiane di tennis conquistare la Coppa Davis e la Billie Jean King Cup, prende il via il Trophy Tour 2025. Il viaggio dei due trofei iconici parte da Milano, dove resteranno in esposizione fino al 2 gennaio, per poi proseguire il loro percorso attraverso l’Italia. Un’opportunità imperdibile per gli appassionati di tennis e sport di ammirare da vicino i simboli di un anno straordinario per il movimento tennistico azzurro.
Un viaggio epico nel 2024
Il Trophy Tour del 2024 ha attraversato 90 tappe, percorrendo 21.481 chilometri su strada e 1.533 chilometri via mare, portando la Coppa Davis in luoghi emblematici del Paese. Dalle vette alpine della Cima Tofana alle coste di Capri, il tour ha celebrato la passione per il tennis in tutta Italia. Ora, il 2025 si apre con un evento ancora più significativo: i due trofei conquistati nello stesso anno dalle squadre italiane saranno protagonisti di una nuova avventura.
Dove ammirare i trofei a Milano
Fino al 2 gennaio 2025, i trofei della Coppa Davis e della Billie Jean King Cup saranno esposti in vari punti strategici di Milano, per consentire a cittadini e visitatori di vivere da vicino questi simboli del trionfo azzurro. Tra le location principali, spiccano:
- Palazzo Lombardia: sede istituzionale della Regione Lombardia.
- Arena Civica: storica struttura sportiva, emblema dello sport milanese.
- Museo del Tennis presso il Foro Italico: una tappa imperdibile per gli appassionati.
Ogni location offrirà anche attività collaterali, come mostre fotografiche, incontri con atleti e sessioni di autografi.
Il significato di un trionfo storico
Il 2024 sarà ricordato come un anno irripetibile per il tennis italiano. La vittoria della Coppa Davis ha riportato il trofeo in Italia dopo oltre 40 anni, grazie a un team guidato da Jannik Sinner, Matteo Berrettini, Lorenzo Musetti e Simone Bolelli, sotto la sapiente guida del capitano Filippo Volandri. Parallelamente, il trionfo nella Billie Jean King Cup ha consacrato la nazionale femminile, con protagoniste come Camila Giorgi, Jasmine Paolini e Lucia Bronzetti.
«Questi trofei sono il simbolo della dedizione e del talento di due generazioni di atleti che hanno scritto la storia del nostro sport», ha dichiarato un rappresentante della Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP).
Il Trophy Tour come occasione di celebrazione collettiva
Il Trophy Tour non è solo un’esposizione dei trofei, ma anche un’occasione per coinvolgere il pubblico e raccontare le storie dietro questi successi. Durante le tappe del tour, i visitatori potranno:
- Scoprire aneddoti inediti sui match decisivi.
- Partecipare a workshop e attività didattiche per i più giovani.
- Conoscere gli atleti che hanno reso possibile questo trionfo.
Il futuro del tennis italiano
Con l’avvio del Trophy Tour, la FITP non celebra solo il passato, ma guarda al futuro. Il successo delle nazionali italiane rappresenta un trampolino di lancio per nuovi obiettivi e traguardi. La strada verso il dominio internazionale passa anche dalla promozione dello sport e dalla scoperta di nuovi talenti.
La speranza è che eventi come il Trophy Tour possano ispirare una nuova generazione di tennisti e appassionati, consolidando l’Italia come una delle nazioni di punta del tennis mondiale. Scopri le tappe del Trophy Tour sul sito FITP.