La società milanese chiude il 2024 con una festa ricca di emozioni, riconoscimenti e nuovi talenti. Un’annata storica per l’atletica lombarda.
Un anno di successi per Bracco Atletica
Bracco Atletica ha chiuso il 2024 con una festa memorabile all’Auditorium Gaber di Palazzo Lombardia a Milano, celebrando un anno di trionfi con 15 titoli italiani, gli scudetti indoor e di cross, medaglie europee e quattro presenze olimpiche. Con un totale di 220 successi nazionali, il club guidato dal presidente Franco Angelotti si conferma una delle eccellenze italiane dell’atletica leggera.
Tra gli ospiti dell’evento, personalità di spicco del mondo sportivo e istituzionale, come il vicepresidente del CONI Claudia Giordani, il sottosegretario a Sport e Giovani di Regione Lombardia Federica Picchi e il presidente del CONI Lombardia Marco Riva. Presenti anche rappresentanti di FIDAL e figure storiche dell’atletica italiana, tra cui Franco Arese, campione europeo dei 1500 metri nel 1971.
Le protagoniste della stagione
Il 2024 è stato un anno straordinario per Bracco Atletica, che ha visto atlete e squadre brillare sia a livello nazionale che internazionale. Tra le protagoniste celebrate durante la serata:
- Valentina Trapletti, vicecampionessa europea nella 20 km di marcia.
- Ludovica Cavalli, mezzofondista di spicco.
- Erika Saraceni, bronzo mondiale under 20 nel triplo.
- Giulia Macchi, finalista europea under 18 nei 400 metri e quinta nella 4×400 iridata under 20.
- Sofia Frigerio, campionessa italiana giovanile invernale, omaggiata con un nuovo giavellotto.
Le giovani promesse
Durante la serata sono state presentate anche alcune nuove atlete che rappresentano il futuro della società. Tra queste:
- Alice Casagrande, quattrocentista classe 2007.
- Carolina Gelmotto, velocista e lunghista.
- Silvia Signini, siepista di grande prospettiva.
- Giulia Gelmotto, astista classe 2004.
La cerimonia ha messo in luce il talento delle nuove generazioni, evidenziando l’impegno di Bracco Atletica nella crescita e nel supporto alle giovani promesse.
Premi speciali e capitane 2025
Oltre ai riconoscimenti sportivi, la serata è stata punteggiata dalle tradizionali “menzioni”, premi speciali assegnati per meriti particolari. Tra le premiate:
- Chiara Alba, per i successi nell’asta.
- Nicole Acerboni, mezzofondista emergente.
- Costanza Donato, ostacolista che ha chiuso la carriera agonistica con la Finale Oro dei Societari Assoluti a Modena.
Il presidente Franco Angelotti ha poi presentato le capitane per la stagione 2025: Alessandra Iezzi per il settore assolute, Camilla Galimberti per le promesse, Emma Pollini per le juniores e Aurora Mossali per le allieve.
Un impegno che guarda al futuro
Il successo di Bracco Atletica è il risultato di un impegno costante non solo sul piano sportivo, ma anche umano e sociale. «Questa stagione straordinaria è il frutto di un lavoro collettivo che unisce passione, talento e dedizione», ha dichiarato il presidente Angelotti. «Guardiamo al futuro con entusiasmo, sostenendo le nostre atlete nel loro percorso di crescita personale e sportiva».
L’evento è stato anche un’occasione per sottolineare l’importanza del supporto di sponsor come Bracco, rappresentata da Gaela Bernini, e per ricordare il valore della collaborazione tra istituzioni e realtà sportive.
Its superb as your other articles : D, thankyou for putting up.